simon_james_phillips_chairSIMON JAMES PHILLIPS – Chair
(Room40, 2013)

Il confronto del suono con gli spazi circostanti è costante materia di confronto per la maggior parte degli artisti che si cimentano con gli aspetti latamente ambientali della musica. Pochi, tuttavia, hanno declinato il tema in spazi concreti, estranei agli studi di registrazione, e attraverso l’impiego sostanzialmente esclusivo del pianoforte.

Sono invece questi i cardini dai quali trae le mosse “Chair”, nuovo esperimento del pianista australiano trapiantato a Berlino Simon James Phillips, già attivo accanto a Chris Abrahams in Pedal e quale membro di The Swifter insieme ad Andrea Belfi e BJ Nilsen. Registrato nella chiesa di Grunewald, il lavoro vede Phillips concentrare sul proprio strumento d’elezione le caretteristiche “fisiche” delle onde sonore, deputate appunto a riempire gli spazi del luogo nel quale risuonano, attraverso un equilibrio di impulsi ritmici e sospensioni tra le note.

I sette brani che compongono il lavoro sono dunque la risultante non dell’abituale sequenza iterativa di note, bensì di un ricco sviluppo dinamico che, proprio sfruttando la solenne acustica del luogo, genera una sensazione di vivida progressione spazio-temporale. Traendo le mosse da una peculiare declinazione di “continuous piano music”, Phillips delinea un’ambience costituita ora da texture rarefatte ora da sovratoni sovrapposti come tessere di un domino; con la stessa ineluttabile fluidità trascorrono i cinquanta minuti di un lavoro costituito da apici e reflussi, che insieme disegnano un’interessante mappa di onde sonore che non solo riempiono gli spazi ma se ne alimentano in un gioco al tempo stesso musicale e fisico.

http://www.simonjamesphillips.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.