carloman_iiCARLOMAN – Carloman II
(Self Released, 2013)

Poco più di un paio d’anni orsono, aveva destato una certa curiosità tra gli appassionati delle declinazioni più eccentriche del folk l’omonimo album di debutto di uno stano ensemble guidato da Dominic Matar ed Elliot Thompson, che sotto il nome di Carloman aveva proposto in download gratuito una raccolta di canzoni permeate da un’inconsueta estetica e da tematiche medievali.

Quell’impronta ricorreva appieno anche nell’approccio della band a un folk dai distanti contenuti ancestrali, incentrato su un misticismo rituale e dai contorni talora oscuri. Nel secondo capitolo della propria saga – nuovamente in download a offerta libera – il duo newyorkese non muta riferimenti storici, omaggiando nel titolo e nella data di rilascio Carlomanno II di Francia (866-884), né rinuncia a conferire ai propri brani un’aura misteriosa e atemporale anche grazie all’impiego di una strumentazione folk che comprende fisarmonica, fiati e brillanti percussioni acustiche.

Tuttavia in “Carloman II” le atmosfere sepolte da uno strato di polvere stratificatasi in un tempo immemore scolorano in alone di lieve psichedelia, che avviluppa l’ormai abituale folk scarno virato in seppia ma anche e soprattutto un’inedita vena pop di stampo sixties. Così, nonostante titoli quali quello dell’intro d’apertura “The Apocrypha” e l’imprevedibile latinorum di “Quam Dulcis Vita Fuit”, il lavoro presenta un tocco lieve e trasognato, articolato in arrangiamenti da orchestrina folk e schegge di coralità e persino sfociante in qualche moderno barocchismo che rifinisce brillanti canzoni pop quali le varie “Danse Macabre”, “Brigandage Road” e “Blend Into Blue”.

Benché in particolare nei bridge e negli interludi strumentali non si sia dissolta la fascinazione per madrigali bandistici piacevolmente fuori dal tempo, “Carloman II” costituisce senz’altro la significativa evoluzione di un’originale suggestione culturale, non circoscritta ad aspetti puramente estetici ma coniugata con grande equilibrio con una scorrevole forma pop, dai contemporanei contorni retrò.

http://carloman.tumblr.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.