dente_almanacco_del_giorno_primaDENTE – Almanacco del giorno prima
(RCA / Sony Music, 2014)

Ormai prossimo alla fatidica soglia dei quaranta, al quinto disco e adesso sostenuto dalla distribuzione di un’importante major, Dente non può semplicemente annoverarsi tra le giovani proposte che negli ultimi anni stanno rinverdendo la tradizione cantautorale italiana.

Questa sensazione deve averla avuta anche lui, Giuseppe Peveri da Fidenza, che già nel precedente “Io tra di noi” (2011), si era presentato più compassato nei temi e maturo nell’orchestrazione delle canzoni, pur senza con ciò rinunciare alla sua vena ironica e al gusto del calembour. Nello stesso titolo del disco e nei testi dei dodici brani di “Almanacco del giorno prima” quel gusto si è trasformato in una serie di immagini ossimoriche e piccole filastrocche narrate con un lieve disincanto dal sapore agrodolce.

Dall’incipit ad effetto (“Vorrei esplodere al centro di una bomba nucleare”) al finale urticante e repentino, Dente snocciola con piglio delicato una rassegna di storie tra leggerezza e nostalgia; la stessa che si percepisce nella varietà di arrangiamenti che spaziano da zufoli bucolici a maestose aperture di ottoni, da sbarazzini accenti tropicali alla patina di polvere che ricopre un vecchio organo.

I numi tutelari, da Graziani a Battisti fino ai caratteri del De Gregori meno impegnato restano ben presenti sullo sfondo di una maturità di scrittura e arrangiamento che coniuga al tempo presente una leggerezza cantautorale senza tempo.

(pubblicato su Rockerilla n. 402, febbraio 2014)

http://www.amodente.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.