kempe_norton_to_mahinaKEMPER NORTON – To Mahina
(Front & Follow, 2014)

Le infinite potenzialità di rimaneggiamento di materiale sonoro sperimentale produce spesso forme espressive poliedriche e autonomamente riconoscibili rispetto agli originali. Ultimo valido esempio ne sono le quattro tracce raccolte in “To Mahina” dall’eclettico sperimentatore inglese Kemper Norton, che nei suoi esercizi di folktronica biascicata (se così si può rendere la sua autodefinizione di “slurtronic folk”…), si è imbattuto in un brano di The Doomed Bird Of Providence (“Mahina”, appunto), dedicato a uno dei più immani disastri naturali australiani.

In maniera analoga a quanto realizzato dal newyorkese BLK w/BEAR in “The Final Mapping Of New Constellations”, Norton ne ha ricavato quattro diverse rielaborazioni, adesso racchiuse nei venticinque minute dell’Ep. Sotto il comune denominatore di fosche tinte ambientali, Norton ha sviluppato l’epica sottesa al brano originale, ricercandone le componenti più essenziali, da lui poi enfatizzare e tradotte in composizioni dotate di una propria autonoma fisionomia. Le oscillazioni e i riverberi dell’iniziale “Departing” cedono così ben presto il posto al lungo tunnel dark-ambient di “Meeting”, mentre sorprendono le componenti vocali del folk spettrale di “Working”, prima che sibili e basse frequenze chiudano il certo nel lungo viaggio claustrofobico di “Ending”.

Esperimento interessante, quello di Norton, già manifestatosi come artista fuori dagli schemi nel recente album “Carn”, che peraltro presiede a un’organica raccolta di operazioni simili, in lavorazione da parte dell’etichetta Front & Follow.

http://www.kempernorton.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.