rob_bridgett_outportsROB BRIDGETT – Outports
(Éter, 2015)

Il soundscaping nasce sempre da una vibrazione auditiva, che sia il soffio del vento, lo scorrere dell’acqua o il verso di una creatura del regno animale; nasce però anche e soprattutto da un luogo, alla cui delimitazione e descrizione in termini sonori il successivo lavoro di manipolazione, aggiunta e filtraggio diventa poi funzionale. Nel caso di “Outports”, il luogo è particolarmente affascinante e ricco di stimoli concettuali, a partire dalla storia del disastro navale avvenuto un secolo fa e prescelto dal compositore inglese Rob Bridgett quale traccia per raccontarlo, sotto forma in un’ora di field recordings e drone sintetici.

L’isola di Terranova è il teatro e al tempo stesso il protagonista dell’ora di “Outports”, ripartita in otto tenebrosi cortometraggi che del luogo colgono aspetti atmosferici e narrativi, angusti rifugi interni dalle intemperie ad ariosi spazi esterni, scolpiti dall’intervento dell’uomo e flagellati da pioggia e vento.

L’apertura del lavoro lascia il paesaggio sullo sfondo, partendo dalle increspature domestiche di “Long House” e dagli strati di esili pulsazioni di “Inlet”, ma ben presto la traiettoria descrittiva di Bridgett porta all’esterno, alla persistenza della terra (“At Land”), alla ricerca di una definizione di coordinate attraverso loop e risonanze evanescenti (“Here”) e al faticoso incedere in condizioni climatiche disagevoli, ricamate soltanto dai versi degli uccelli e dagli scrosci della pioggia (“Crossing”).

Da qui in poi, nella fosca rappresentazione sonora di “Outports”, i contorni si disperdono, svaniscono in una nebbia impenetrabile e oscura (“Grey Point”), che infine si trasforma in nubi basse, in un’elevazione di frequenza che comunque preclude ogni vista sottostante (“Room Hill”), così coronando la silente narrazione sottesa ad “Outports”, al tempo stesso maestosa e sinistra.

http://robbridgett.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.