MCIV_12inch_jacket_newTextMARTIN COURTNEY – Many Moons
(Domino, 2015)

Tanto ricca è la vena di scrittura pop dei Real Estate, che non può essere circoscritta al solo alveo principale della band: se infatti Matt Mondanile ha ormai consolidato in ben cinque album il parallelo percorso di Ducktails, adesso è il turno di Martin Courtney a trovarsi, per la prima volta, protagonista di un ulteriore rivolo della band del New Jersey.

L’avventura solista di Courtney comincia con una raccolta di dieci brani che, inevitabilmente, trovano sorgente e affinità con quelle dei Real Estate, dei quali condividono senz’altro l’indole trasognata e le ambientazioni sonore sfumate. Laddove, tuttavia, il più ampio contesto realizzativo imprime alle sue canzoni più marcati accenti jangly, affini alle uggiose atmosfere dell’indie-pop chitarristico britannico, in “Many Moons” Courtney dispiega in maniera semplice e diretta la sua genuina attitudine alla scrittura di melodie scorrevoli, colorate di sfumature sixties e contornate da raffinate cornici bucoliche.

Se infatti l’incipit “Awake” e “Northern Highway” mantengono ben saldo il cordone ombelicale con la band al completo, da brani quali “Foto” o “Asleep” affiora in maniera prominente il gusto pop piacevolmente retrò che anima le canzoni di Courtney, che nei misurati arrangiamenti d’archi di “Before We Begin” e della title track trovano il complemento ideale per far risaltare la propria eleganza fuori dal tempo.

Tutto ciò rende “Many Moons” meno immediatamente accessibile ai palati indie che hanno scoperto all’improvviso la nostalgia jangly dei Real Estate, eppure non si può certo affermare che le sue canzoni non aggiungano nulla a quelle della band, poiché anzi confermano la varietà di riferimenti della vena cantautorale di Martin Courtney, in un ideale viaggio tra gli anni Sessanta europei e un suono intriso degli umori di quell’America profonda riscoperta al tempo presente.

https://www.facebook.com/iammciv

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.