midori_hirano_minor_planetMIDORI HIRANO – Minor Planet
(Sonic Pieces, 2016)

Nella temperie di giovani artiste che, all’incirca a metà del secolo scorso, popolavano la scena sperimentale giapponese, Midori Hirano è stata da sempre tra le esponenti più delicate e romantiche. Merito delle sue fragili armonie pianistiche e di un approccio non convenzionale, estremamente scarno, alla costruzione delle ambientazioni sonore, che caratterizzava in maniera piuttosto netta i suoi primi lavori (“LushRush”, 2006, e “klo:yuri”, 2008).

Da allora l’artista giapponese ha sviluppato un parallelo profilo più rivolto all’elettronica sotto l’alias MimiCof, tornano a sviluppare di tanto in tanto il suo approccio minimale nei lavori a proprio nome. Il nuovo “Minor Planet” estende tale approccio in prossimità delle sue estreme conseguenze, generando sette brani risultanti dalla stratificazione di una serie di impulsi sonori lavorati come miniature che solo osservate da molto vicino rivelano la loro reale natura.

Certo, il pianoforte è sempre presente, ma appunto diluisce la propria identità in una coltre di tremule risonanze, aleggianti in un’atmosfera lievemente granulosa, notturna, spesso poco più che silente. Dello strumento, spogliato quasi completamente del suo contenuto armonico, restano soltanto minute vibrazioni, frequenze basse che solo in un paio di occasioni assumono pur trasfigurate sembianze cameristiche (“Rabbits In The Path”, “Haiyuki”).

È la sostanziale inversione degli abituali piani del neoclassicismo in auge in questi anni, nel quale le componenti classiche non sono semplicemente incorniciate da effetti elettronici, ma diventano esse stesse altro da sé, saldandosi al contesto che le circonda per produrre un equilibrio tra grandezze omogenee, le cui infinitesimali dimensioni organiche dischiudono un microcosmo sonoro al tempo stesso quieto e pullulante.

http://midorihirano.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.