council_estate_electronics_arktikaCOUNCIL ESTATE ELECTRONICS – Arktika
(Glacial Movements, 2016)

L’impervia via all’isolazionismo ambientale “glaciale” del duo di Justin K Broadrick e Dermot Dalton (Jesu) trova manifestazione decisamente particolare nel suo corrispettivo concettuale, appunto consistente nel percorso di navigazione tra i mari ghiacciati a nord della Russia destinato a essere aperto da rompighiaccio a propulsione nucleare. Tale è, appunto, “Arktika”, suggestione meccanica piuttosto che semplicemente contemplativa sottostante al nuovo lavoro licenziato dai due artisti inglesi sotto l’alias Council Estate Electronics.

L’ora circa di durata del disco declina tale suggestione in maniera necessariamente ben distante da scenari di immota quieta ambientale, presentando invece una complessa sequenza di pulsazioni dall’incedere grave (“Urals”) e crepitanti frammenti di rumore glaciale (“567 foot 33,500 ton”, “Rosatom”), che incarnano tanto i movimenti della macchina quanto il loro impatto sulla superficie ghiacciata. Nell’approccio (post-)industriale del duo non mancano comunque, in particolare nella seconda parte del lavoro, impressioni sonore più vaporose e astratte, condensate nelle irregolari frequenze cosmiche di “Polar Star” e nei vapori sulfurei, tempestati da risonanze ruvide, di “Liquified Natural Gas”.

Laddove infine tecnica e paesaggio si incontrano, miscelandosi tra loro, resta il puro suono dell’elettricità (“60 megawatts”), che chiude “Arktika” all’insegna di oscillazioni sintetiche in purezza, suggellando con sinestetica chiarezza la composizione sostanziale, sotto un unico sguardo, dell’antinomia tra natura e tecnologia.

https://councilestateelectronics.bandcamp.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.