MIMSY Ormeology (Karaoke Kalk, 2021)* Un nuovo nome e nuove idee per una storia che viene da lontano: da Wechsel Garland a Mimsy, passando per 17 Pictures e Wunder, in oltre vent’anni di attività Jörg Follert ha coltivato diversi aspetti di quell’approccio tipicamente tedesco all’elettro-acustica (“indie-tronica”?), caratterizzato da creativi incastri sonori realizzati secondo un’attitudine tanto…
Tag: indie-tronica
THE NOTWIST Vertigo Days (Morr Music, 2021)* Ormai da tempo i Notwist si sono trasformati in un vero e proprio collettivo artistico “aperto”, fulcro di progetti collaterali e collaborazioni orientati nei campi più disparati, dall’elettronica al jazz. Probabilmente anche per questo, per la seconda volta consecutiva un loro disco esce a sei anni di distanza dal…
ADAM Y COHEN – ממדבר מתנה (Self Released, 2019) Tra gli aspetti positivi della planetaria diffusione dell’accesso alle piattaforme musicali online c’è senz’altro quello di consentire a musicisti al di fuori dei principali circuiti produttivi di mettere in circolazione le proprie creazioni. Per quanto disorientante e umanamente impossibile da seguire possa essere questa realtà, a…
SIN FANG, SÓLEY & ÖRVAR SMÁRASON – Team Dreams (Morr Music, 2018) Lungo tutto il corso del 2017, tre artisti islandesi di primo piano hanno condiviso un piccolo esperimento creativo, che li ha visti realizzare una traccia al mese, rilasciandola in formato digitale su un’apposita pagina Bandcamp. Al completamento della dodicesima tappa di questo percorso…
SEE YOU AT HOME – Be Happy E.P. (Self Released, 2017) La più classica altalena di sentimenti (post-)adolescenziali contraddistingue, fin dai titoli dei suoi Ep dgitali in download gratuito, il duo londinese See You At Home, che un anno dopo “The Future’s Here & It’s Terrible” rilascia cinque nuovi brani sotto il titolo di “Be…
CUMMI FLU / RAZ OHARA – Y (Albumlabel, 2017) In principio fu “Z” (2015), camaleontico patchwork indie-tronico riaggiornato da Oliver Doerell ((Dictaphone, Swod) nella sua nuova incarnazione Cummi Flu. Al passo indietro alfabetico nella denominazione dei suoi album per l’artista tedesco corrisponde un passo in avanti, che segna la collaborazione con il connazionale Rah Ohara, a…
THE NOTWIST – Superheroes, Ghostvillains And Stuff (Alien Transistor, 2016) Un intensissimo live di quasi cento minuti, soprattutto se si tratta del primo ufficiale di una band con oltre di secolo di storia, è qualcosa di più di un passaggio intermedio, buono a tenerne viva la produzione tra un album e l’altro. Di tutto possono…
SEE YOU AT HOME – The Future’s Here & It’s Terrible (Self Released, 2016) La quintessenza della malinconia casalinga è palesata fin dalla lettura dell’alias prescelto da un duo di ragazzi londinesi e dal titolo del loro secondo Ep, rilasciato gratuitamente in formato digitale tramite la loro pagina Bandcamp. A pochi mesi di distanza dal…
MASHA QRELLA – Keys (Morr Music, 2016) Ne è passato di tempo dagli esordi elettronici di Masha Qrella in band quali Contriva e Mina, così come dagli albori della scena berlinese di inizio secolo, ancora viva e pulsante come non mai, seppure sotto vesti mutate. Quelle della Qrella si sono rinnovate all’insegna di una timida scrittura…
LONTALIUS – I’ll Forget 17 (Partisan, 2016) Un teenager nato alla fine del mondo, nell’era digitale: non potrebbe caratterizzarsi diversamente, in sintesi, il profilo del neozelandese Eddie Johnston, archetipo dell’artista “da cameretta” del ventunesimo secolo che, a diciannove anni, è per la prima volta uscito dai confini nazionali per la registrazione del suo album di…
POST INDUSTRIAL BOYS – Unintended (Karaoke Kalk, 2016) Dal medesimo collettivo artistico dal quale è emersa Natalie Beridze (TBA) proviene George Dzodzuashvili aka Gogi, che dopo dieci anni di silenzio torna a manifestarsi con il suo progetto Post Industrial Boys. In equilibrio tra pop ed elettronica minimale, i dieci brani di “Unintended” rispolverano un’indie-tronica dai contorni…
VERT – The Days Within (Shitkatapult, 2015) Il percorso di Adam Butler dall’elettronica alla progressiva definizione di un songwriting pop riprende da dove era stato interrotto nove anni fa (“Some Beans And An Octopus”). Gli undici brani di “The Days Within” sviluppano ulteriormente il lato pop dell’artista inglese trapiantato nel pullulante contesto artistico tedesco d’inizio secolo,…
BARBARA MORGENSTERN – Doppelstern (Monika, 2015) La stella del mattino si raddoppia, potrebbe dirsi, seguendo lo stesso gioco di parole tra il cognome della poliedrica artista tedesca e il titolo del suo nuovo lavoro. Fuor di metafora, “Doppelstern” raccoglie undici brani realizzati da Barbara Morgenstern con altrettanti collaboratori, tra i quali T.Raumschmiere, Hauschka, Lucrecia Dalt, Julia…
MS. JOHN SODA – Loom (Morr Music, 2015)* Ritrovare il nome Ms. John Soda su un disco riporta allo straordinario fervore indie-tronico tedesco d’inizio secolo. I tempi sono mutati, le tessere sonore continuamente ricombinate, eppure di tanto in tanto i protagonisti di quella stagione tornano a rispolverare alchimie mai dimenticate. Allora ecco Micha Acher e Stefanie…
[video of the week] Lontalius – All I Wanna Say
Lontalius is the project of Eddie Johnston, from Wellington, New Zealand. Johnston has been releasing music since the age of 13, but started to turn heads in the last year and a half with his gorgeous Casio covers of Top 40 songs from Nicki Minaj (“Pills N Potions”), Beyonce (a gently crooned “XO”), Ciara (“Body…
intervista: NOTWIST
Ci sono momenti, nella carriera di una band ormai assurta a una stabile dimensione di prima grandezza nel mondo indipendente, nei quali le tessere di un’intera esperienza si ricombinano con modalità per certi versi sorprendenti. Ciò è tanto più valido per i Notwist, band mai prodiga di uscite anche a causa degli impegni dei suoi…
interview: NOTWIST
Just one year after their latest studio album “Close To The Glass”, The Notwist have recently published an instrumental “music library” album titled “The Messier Objects”. Here’s Marcus Acher talking about the latest release and giving his point of view on the independent musical scene of these days. You have now a quite long perspective on the German…
ALOA INPUT – Mars etc. (Morr Music, 2015) Il coloratissimo patchwork psych-avant-pop del debutto “Anysome” (2013) viene ulteriormente amplificato dagli Aloa Input nelle undici sgargianti tracce del nuovo “Mars etc.”. Sulla scia dell’Ep di remix pubblicato lo scorso anno, ancor più ricca e vivace si fa la componente elettronica della tavolozza del terzetto bavarese, che ne…
CUMMI FLU – Z (Albumlabel, 2015) L’ennesima incarnazione di Oliver Doerell (Dictaphone, Swod) risponde al nome di Cummi Flu e vede il poliedrico artista trapiantato a Berlino rispolverare secondo nuovi paradigmi l’indie-tronica protagonista della scena della capitale tedesca alla fine degli anni ’90. Di quella temperie espressiva “Z” conserva l’attitudine alla segmentazione dei tempi e all’ibridazione…