HAYTHEM MAHBOULI Last Man On Earth (Schole, 2022) Sempre più di frequente, le opere di compositori contemporanei si discostano da astrazioni romantiche per orientarsi a tematiche e ambientazioni dai toni drammatici. Al secondo album, anche Haythem Mahbouli interpreta la musica da lui creata come segno dei propri tempi, anzi si proietta ben oltre, a un…

JULIAN TENEMBAUM Fragmentos (Schole, 2022) Benché il titolo del suo debutto su album espliciti l’approccio strumentale minimale del compositore argentino Julian Tenembaum, non altrettanto lo sono le nove pièce pianistiche che ne formano la scaletta. La sua precedente esperienza nel campo delle colonne sonore, con tanto di riconoscimento di un British Awards per la migliore…

NUNU Things I Wasn’t Able To Tell You (Schole, 2022) In controtendenza rispetto alla frequenza con la quale vengono messe in circolazione innumerevoli proposte di minimalismo neoclassico basato sul pianoforte, Nunu Kiefer ha impiegato oltre dieci anni per dare seguito all’omonimo mini album pubblicato nel 2011. Ben distante dal manierismo commerciale, la musicista tedesca ha…

TIM LINGHAUS Memory Sketches II (Schole / 1631 Recordings, 2021) Il secondo capitolo delle miniature pianistiche di Tim Linghaus denota una connessione diretta con il debutto dallo stesso titolo, pubblicato nel 2018. Da allora, il musicista tedesco aveva in realtà significativamente espanso il proprio ventaglio espressivo, orientandosi verso una formula “pop” che includeva in maniera…

AKIRA KOSEMURA 88 Keys (Schole/1631 Recordings, 2021) Ormai da qualche anno il 29 marzo, ottantottesimo giorno in calendario, coincide con il Piano Day, consacrato appunto agli ottantotto tasti del pianoforte. Non poteva essere più lampante, fin dal titolo, il contenuto del nuovo lavoro licenziato per l’occasione dal compositore giapponese, formato da quattordici brevi pièce che…

AKIRA KOSEMURA – True Mothers (Original Motion Picture Soundtrack)  (Schole 2020) Benché le colonne sonore abbiano assunto dignità di autonomo formato compositivo, il rischio del calligrafismo è sempre dietro l’angolo, soprattutto quando si tratta di brevi pièce incentrate sul pianoforte. Akira Kosemura lo evita agilmente nei diciotto brani realizzati per l’ultima pellicola della regista Naomi…

#musictosave #005

AKIRA KOSEMURA – Love Is__ (Music From The Original TV Series) (Schole, 2020) Trentanove brani in settanta minuti: la durata compressa è senz’altro dettata dalla destinazione delle composizioni di Akira Kosemura alla serie televisiva americana “Love Is___”. Eppure, il minimalismo dell’artista giapponese si mostra perfettamente a proprio agio nella realizzazione di una galleria di compiuti…

#musictosave #003

ALEX CHILLTOWN – Eulogies (Fear Of Missing Out, 2020) Alex Chilltown è un nome collettivo dietro il quale si cela, insieme ad amici e collaboratori, il londinese Josh Esaw. L’estetica sostanzialmente “diy” del suo debutto “Eulogies” coniuga una varietà di riferimenti tra Ottanta e Novanta, senza mai appiattirsi in emulazioni univoche. Un corollario di bassi…

DAKOTA SUITE & QUENTIN SIRJACQ – The Indestructibility Of The Already Felled (Schole, 2020)*  In piena coerenza con l’understatement che da sempre ne ha caratterizzato le modalità espressive e la relazione con il suo pubblico, nel novembre scorso Chris Hooson ha annunciato con una scarna mail che quest’anno avrebbe segnato la conclusione dell’esperienza di Dakota…

TIM LINGHAUS – We Were Young When You Left Home (Schole, 2019) Non di sola incantata distanza dal reale, né di sole emozioni positive è costituita l’ispirazione sottesa a lavori incentrati sul minimalismo pianistico. Evidente dimostrazione ne offre il secondo album del tedesco Tim Linghaus, radicato nella sofferta biografia della sua infanzia e sviluppato in…

HAYTHEM MAHBOULI – Catching Moments In Life (Schole, 2019) Un retroterra personale e artistico del tutto peculiare presiede al debutto di Haythem Mahbouli, che nell’emigrazione dalla Tunisia al Canada si è lasciato alle spalle una formazione di chitarrista metal per intraprendere l’attività di compositore di musica per immagini. In “Catching Moments In Life” Mahbouli dà…

QUENTIN SIRJACQ – Companion (Schole, 2019) Oltre che protagonista di collaborazioni (in particolare con Dakota Suite), Quentin Sirjacq presenta anche un profilo solista che con “Companion” raggiunge il sesto episodio di un percorso creativo via via affrancatosi dal minimalismo e dalla predominanza pianistica. Anzi, negli otto articolati brani che formano il lavoro, il pianoforte è…

JOCHEN TIBERIUS KOCH – Walden (Schole, 2018) La scelta di mutuare per il primo album a proprio nome il titolo del celebre saggio di Henry David Thoreau dedicato alla ricerca della relazione primigenia tra uomo e natura è già emblematica del processo che ha portato Jochen Tiberius Koch ad abbracciare una dimensione più scarna di quella…

TIM LINGHAUS – Memory Sketches (Schole / 1631 Recordings, 2018) Già segnalatosi con l’EP “Vhoir” (2016) per il suo approccio non conformista al minimalismo neoclassico, il tedesco Tim Linghaus si conferma su più vasta scala nell’album di debutto “Memory Sketches”. Il lavoro consta di sedici brani per appena trentadue minuti, costruiti in gran parte intorno a…

FLICA – Sub:Side (Schole, 2018) Per celebrare il decennale del suo progetto elettro-acustico, Euseng Seto ha deciso di condensare nel quinto album sotto l’alias Flica quanto finora sviluppato in un itinerario creativo che lo ha condotto a una graduale arrotondamento e sottrazione di elementi rispetto al suono pulsante e giocoso del debutto “Windwane & Window”…

AKIRA KOSEMURA – In The Dark Woods (Schole, 2017) Anche per un artista prolifico, approcciarsi a un nuovo lavoro non è mai operazione scontata, tanto più se, come Akira Kosemura, ogni sua opera costituisce un tassello evolutivo di una personalità che non si limita alla replica della propria formula consolidata. Come nel precedente “Momentary: Memories…

AKIRA KOSEMURA – Our Own Picture E.P. (Schole, 2017) Reduce da un’annata nel corso della quale ha parimenti dispiegato il proprio minimalismo pianistico (in “One Day”) e confermato una non comune attitudine alla contaminazione con linguaggi musicali diversi (in “Momentary: Memories Of The Beginning”), Akira Kosemura apre il suo 2017 con un breve Ep digitale,…

DAKOTA SUITE & QUENTIN SIRJACQ – Wintersong (Schole, 2016) Per un animo sensibile come quello di Chris Hooson, le particolari condizioni nelle quali per due volte negli ultimi cinque anni ha effettuato un tour giapponese hanno fatto scoccare in lui in entrambi i casi la scintilla propedeutica alla realizzazione di un lavoro suscitato proprio da…