DOLLBOY – Further Excursions Into The Ulu With Dollboy
(Kooky, 2012)

Quando le ultime prove discografiche (“Ghost Stations”) e le frequentazioni in casa Second Language sembravano aver stabilmente indirizzato Oliver Cherer verso sperimentazioni strumentali, in bilico tra elettro-acustica e drone music, ecco i suoi Dollboy tornare a un album di canzoni dalla solida base folk, come non accadeva dei tempi di “A Beard Of Bees” (2009).

Forse anche sulla scorta degli attuali progetti di Cherer insieme al redivivo Mark Fry, la declinazione folk offerta nel suo quinto album assume una deriva solare e psichedelica fin dalle modalità di presentazione del disco, a partire dal titolo. “Further Excursions Into The Ulu With Dollboy” è infatti una collezione di dodici tracce, sospese in un limbo a mezz’aria tra le reminiscenze di menestrelli folk e di una psichedelia d’annata e la più moderna indole di melodie pop e di residue tracce della folktronica di “A Beard Of Bees”.
Tastiere acide e ritmiche vivaci incontrano così contemplazioni trasognate, ma anche qualche torsione elettrica pronunciata, evidenziando un eclettismo non certo alieno ai dischi di Dollboy, tuttavia qui elevato a metodo creativo applicato a canzoni che, con piglio giocoso, pescano tanto dai cardini del folk britannico quanto da Syd Barrett e dai Beatles più lisergici.

Bucolici inserti di fluato si alternano così a tastiere pronte a decollare per il cosmo, mentre coretti e melodie leggiadre incorniciano compiute popsong, tra le quali meritano una citazione la scarna “Artic Winter” e la deliziosa “Alice In Clearwater”, che insieme alle derive psych di “The Ventriloquist” e “The Sun Will Rise” ben rappresentano le varie sfaccettature delle nuove avventure di Oliver Cherer e soci, impegnati nell’ardita esplorazione e riconduzione al presente di territori folk avvolti da una polverosa patina di mistero.


http://www.dollboy.co.uk/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.