JOSEPHINE FOSTER – Blood Rushing
(Fire, 2012)

È il richiamo primordiale della terra e del sangue a ricondurre Josephine Foster sulle sponde occidentali dell’Atlantico. Dopo una serie di album realizzati in Spagna accanto al compagno Victor Herrero e dedicati alla ricerca della tradizione iberica, l’apprezzata interprete psych-folk ha provvisoriamente riportato la propria anima migrante nel natio Colorado per realizzare, insieme a collaboratori tra i quali spicca Heather Trost (A Hawk And A Hacksaw), una collezione di canzoni sospese tra suggestioni latine ormai distanti e salde radici americane.

I dieci brani di “Blood Rushing” non presentano il carattere accademico della ricerca etnografica, né quello deferente dell’omaggio a consolidati canoni folk. Ancora una volta la Foster guarda oltre, innestando nei propri brani una pluralità di spunti, dal blues e dal gospel (“Child Of God”), così come dalla musica popolare messicana (“O Stars”), senza con ciò smarrire quel gusto “avant” per il deragliamento armonico e vocale, che riaffiora nella sola “Geyser”.

La minore presenza di simili deviazioni volutamente disturbanti riduce la sensazione intellettualistica sottesa ad alcuni dei lavori precedenti; e nonostante i ricorrenti paragoni con Patti Smith continuino a fornire esiti ingenerosi, “Blood Rushing” si segnala pure per qualche “semplice” ballata folk dalle melodie fluide, sulle quali la voce della Foster scorre piana come non mai.

(pubblicato su Rockerilla n. 386, ottobre 2012)


http://www.facebook.com/JosephineFosterMusic

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.