bj_nielsen_eye_of_the_microphoneBJ NILSEN – Eye Of The Microphone
(Touch, 2013)

Nell’incessante ricerca di matrici “concrete” per i suoi articolati puzzle sonori, anche Bj Nilsen si è lasciato affascinare dalla complessità della metropoli e dai contrasti tra questa e l’ambiente naturale ad essa circostante. In maniera analoga alle sonorizzazioni di luoghi da parte di sperimentatori italiani quali Enrico Coniglio e Alessio Ballerini o alle cartoline audio di Simon Whetham, l’artista svedese ha inteso cristallizzare attraverso i suoni un’esperienza di laboratorio londinese che l’ha tenuto impegnato lo scorso anno.

Ognuna delle tre tracce comprese in “Eye Of The Microphone” reca una propria diversa storia, con tanto di riferimenti ai luoghi nei quali i loro suoni di base sono stati raccolti. I dieci minuti dell’iniziale “Londonium” descrivono il flusso della vita della città attraverso un percorso che trae le mosse da Victoria Station e ne attraversa molti dei luoghi simbolici: il flusso diventa soffio, rumore di fondo ininterrotto, che descrive lo spirito invisibile di una città che non dorme mai. Nei diciassette minuti di puri field recordings di “Coins And Bones” scorrono invece le immagini dei luoghi, filtrate attraverso il ricordo e dunque tradotte in irregolari screziature dalle forme indefinite; solo la conclusiva “Twenty Four Seven” devia dall’ambiente metropolitano in un’escursione in treno nella Lee Valley, dalla quale trae liquide sonorità naturalistiche, in un’operazione senz’altro più prossima a quelle di Simon Scott e Federico Durand che non a quella degli artisti dapprima citati.

In entrambi i casi, tuttavia, Nilsen dimostra con successo il teorema di partenza, ovvero che la destrutturazione e ricomposizione di suoni raccolti in diversi contesti naturalistici o metropolitani è in grado non solo di alterarne la percezione di spazio e tempo, ma anche di trasformarne l’esperienza in qualcosa di immaginario e distante dalla loro originaria realtà effettuale.

http://www.bjnilsen.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.