walkingsoundtracks_fieldnotesNICOLA DI CROCE – Fieldnotes
(Oak Editions, 2014)

Tra le proposte di paesaggismo sonoro fondato su field recordings che caratterizzano il breve ma ambizioso catalogo dell’etichetta italiana Oak Editions, quella riassunta nelle otto cartoline di “Fieldnotes” appare da subito quella più articolata. Nicola Di Croce vi è infatti pervenuto attraverso un percorso personale e umano fedelmente rappresentato dal suo progetto Walkingsoundtracks, già al debutto con “Tightrope” nel 2012; le sue colonne sonore itineranti sono infatti frutto di un passaggio, della precarietà curiosa del viaggiatore, che nel suo percorso si imbatte in scorci paesaggistici e auditivi estemporanei, la cui transitorietà viene invece impressa sul registratore dell’artista veneziano e successivamente rielaborata attraverso l’elettronica.

È così che le otto tracce del lavoro spaziano da ariosi visioni di un orizzonte sconfinato a minuti universi microtonali in moto perenne, nella stessa misura in cui frammenti elettro-acustici, pulsazioni e inusitate sfumature jazz costellano una narrazione che opera un deciso bilanciamento in favore delle parti suonate o filtrate rispetto a quelle “concrete”, impiegate piuttosto per aggiungere tepore umano alle cartoline di Di Croce ovvero per cristallizzare istanti di nostalgia di luoghi della propria memoria.

A fronte delle tante interrelazioni tra suono e spazio ambientale, “Fieldnotes” sposta un passo più in là il sincretismo di suono e paesaggi, non limitandosi a un’osservazione descrittiva ma applicando un approccio in movimento a una peculiare cartografia sonora.

http://walkingsoundtracks.tumblr.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.