BENJAMIN FINGER – Ghost Figures (Oak Editions, 2017) Reduce dalle sorprendenti mutazioni ritmiche di “10” (2016), Benjamin Finger prosegue il suo eclettico itinerario sonoro di compositore sperimentale scandagliandone l’estremo espressivo opposto rispetto alle marcate dinamiche sintetiche del predecessore. In “Ghost Figures” l’artista norvegese raccoglie infatti quattordici frammenti improvvisati sul pianoforte, registrati in presa diretta e in…

FRANCESCO GIANNICO WITH THOLLEM MCDONAS AND AMY DENIO – Erased (Oak Editions, 2015) L’interpretazione da parte di Francesco Giannico del tema della memoria, ormai classico per molti sperimentatori contemporanei, è filtrata dall’interesse per il jazz dell’artista pugliese, attraverso il quale trova un esito molto personale e per certi versi sorprendente. In antitesi agli abituali concept “hauntologici”,…

DEISON & UGGERI – In The Other House (Old Bicycle / Oak Editions, 2015) Ormai consolidato tra i più sensibili percettori delle sensazioni provenienti dall’ambiente naturale, Matteo Uggeri devia per un attimo dal suo personale inventario di suoni catturati “en plein air” per la nuova tappa della lunga teoria di collaborazioni che ne forma il composito…

ALESSIO BALLERINI  – Beautiful Ground (Oak Editions, 2015) Per il soundscaping ambientale di Alessio Ballerini, il paesaggio non rappresenta una mera suggestione né tanto meno una fonte accidentale di suoni artificiosamente associati alla sue sperimentazioni. Il paesaggio è piuttosto elemento da vivere, prima ancora che da raccontare, da introiettare in maniera fisica prima ancora di…

LEONARDO ROSADO – Adrift (Oak Editions, 2014)* Non è inusuale l’associazione delle modulazioni di elettro-acustica ambientale all’idea della deriva, dell’abbandono dei sensi al puro flusso del suono. Quella condensata dal sound artist di origine portoghese Leonardo Rosado nel suo ultimo lavoro, appunto intitolato “Adrift”, non è una deriva confinata alla sola sfera della suggestione, né…

AA.VV. – Italian Resonances | Dronegazers? (Oak Editions, 2014) Non senza una certa ironia, qualche anno fa Attilio Novellino aveva impiegato l’espressione drone-gaze per provare a sintetizzare le caratteristiche del proprio suono, definendolo – per quanto simili etichette possano valere – per l’attitudine ad innalzare muri di suono e a svilupparli attraverso persistenze droniche orizzontali….

NICOLA DI CROCE – Fieldnotes (Oak Editions, 2014) Tra le proposte di paesaggismo sonoro fondato su field recordings che caratterizzano il breve ma ambizioso catalogo dell’etichetta italiana Oak Editions, quella riassunta nelle otto cartoline di “Fieldnotes” appare da subito quella più articolata. Nicola Di Croce vi è infatti pervenuto attraverso un percorso personale e umano…

PIETRO RIPARBELLI – Uncodified Signals (Oak Editions, 2014) Il fascino misterioso delle onde radio costituisce non la semplice ispirazione ma l’essenza stessa del nuovo lavoro dello sperimentatore toscano Pietro Riparbelli. “Uncodified Signals” consta infatti essenzialmente di una serie di field recordings e segnali ad onde corte catturati nel centro radiofonico fondato da Guglielmo Marconi a…

ORLA WREN – Soil Steps (Oak Editions, 2014) Al prolungato isolamento che aveva preceduto il maestoso “Book Of The Folded Forest” (2013), l’enigmatico eremita della ricerca sonora Tui sta facendo seguire un periodo di grande prolificità discografica. Alle rielaborazioni del disco dello scorso anno insieme ad Aaron Martin e Katie English (“The Blizzard That Birthed…

FRANCESCO GIANNICO & THEO ALLEGRETTI – Flow Signs (Oak Editions / Monkey, 2013) Il nuovo episodio delle collaborazioni sperimentali di Francesco Giannico dischiude al soundscaper pugliese orizzonti ulteriori rispetto a quelli, già sensibilmente diversi tra loro, sviluppati nel corso del 2013 prima nell’ottimo album solista “Luminance” e quindi nel confronto con Zach Nelson in “Les…