orla_wren_soil_stepsORLA WREN – Soil Steps
(Oak Editions, 2014)

Al prolungato isolamento che aveva preceduto il maestoso “Book Of The Folded Forest” (2013), l’enigmatico eremita della ricerca sonora Tui sta facendo seguire un periodo di grande prolificità discografica. Alle rielaborazioni del disco dello scorso anno insieme ad Aaron Martin e Katie English (“The Blizzard That Birthed Her”), segue ora la lunga traccia unica di oltre quaranta minuti destinata alla serie di preziose edizioni limitate dell’etichetta Oak Editions, guidata da Francesco GiannicoAlessio Ballerini.

“Soil Steps” è il resoconto sonoro del solitario vagabondare di Tui nelle zone più incontaminate della penisola iberica, dove con un semplice registratore portatile, unico compagno del suo spartano itinerario in tenda, ha catturato una lunga serie di suoni naturalistici e d’ambiente, rumori eterogenei e frammenti di narrazione vocale, che come in un pellicola seppiata scorrono avviluppate in uno scrigno fuori dal tempo.
Come ormai d’abitudine, per Orla Wren il soundscaping non è mera descrizione auditiva dei luoghi, né tanto meno esercizio di giustapposizione dei suoni, bensì sono gli stessi suoni del vento, degli insetti e qualsiasi altra fonte sonora più o meno accidentale a costituire di per sé soli le pennellate che contribuiscono a formare l’impressionistico affresco del luoghi ai quali si riferiscono.

Per quanto la sua fruizione sia inevitabilmente disagevole, “Soil Steps” non si limita a un arduo tentativo di descrizione del paesaggio attraverso il suono, bensì lascia al paesaggi stesso il ruolo di protagonista, semplicemente supportato nella propria narrazione da una successiva misurata rielaborazione, che inverte i piani della musica “ambientale”, dando autonoma voce a contesti naturali esplorati da un punto di vista ben più concreto di quello astrattamente concettuale.

http://orlawren.eu/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.