aaron_martin_christoph_berg_day_has_endedAARON MARTIN / CHRISTOPH BERG – Day Has Ended
(Dronarivm, 2013)

Le propensioni neoclassiche del tedesco Christoph Berg, parallele a quelle elettro-acustiche del suo progetto Field Rotation, non restano circoscritte al raccolto minimalismo racchiuso alla fine dello scorso anno nel primo lavoro a proprio nome, l’ottimo “Paraphrases”. Questa volta l’occasione è data dal sodalizio con l’attivissimo Aaron Martin, con il quale Berg ha equamente condiviso uno split che descrive concettualmente il corso di una giornata, dal lento risveglio alla conclusione.

Le prime quattro tracce, realizzate da Martin e incentrate sulle sinuose volute del suo violoncello, traggono le mosse da lente movenze per poi evolvere in maniera incrementale, creando atmosfere ammantate da un chiarore aurorale evanescente. I loop bassi e prolungati inducono un sottile straniamento impostato su progressive aperture culminanti nel romanticismo della suggestiva “Night Never Came”, brano che muove dalla solennità iniziale di iterazioni d’organo per poi sciogliersi nei desolati abbracci del violoncello e sfumare a mo’ di transizione verso la seconda parte del lavoro.

I restanti quattro brani firmati da Berg presentano una più ampia struttura orchestrale, con gli archi plasmati secondo ariosi registri poliarmonici ovvero posti a rifinitura di minimali partiture pianistiche, che in “Today Has Been Alright” e nella sognante “Coda” conclusiva dispensano stille di placida contemplazione.

Le visioni di Martin e Berg, diverse ma complementari, adempiono in maniera compiuta alla traccia concettuale sulla quale i due artisti sono stati chiamati a operare, rendendo con suggestive capacità immaginifiche la quotidiana straordinarietà insita nell’inafferrabile scorrere del tempo.

http://christophberg.com/
http://aaronmartin.bandcamp.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.