MOSS COVERED TECHNOLOGY Seafields (Dronarivm, 2021) Alla dimensione più squisitamente atmosferica dell’immaginario ambientale è dedicato il nuovo lavoro di Greg Baird sotto l’alias Moss Covered Technology. In “Seafields”, l’artista inglese ripercorre una serie di memorie e sensazioni legate a paesaggi marini, dei quali in dieci tracce condensa la vastità indeterminata, la luce e i rigeneranti…
Tag: dronarivm
FEDERICO MOSCONI Dreamers And Tides (Dronarivm, 2021) Reduce dalle contrastanti ambientazioni delle due uscite pubblicato lo scorso anno – il carezzevole tepore elettroacustico di “Il tempo della nostra estate” e le plumbee atmosfere di “Nero (o quasi)” – Federico Mosconi coniuga in “Dreamers And Tides” compositi paesaggi sonori ed emozionali. Ciascuna delle sei dense tracce…
VALOTIHKUU & DYNASTOR Midnight Fairytales (Dronarivm, 2020) Un incanto notturno di poco più di quaranta minuti è il risultato della prima collaborazione tra Denis Davydov (Valotihkuu) e Maurits Nieuwenhuis (Dynastor). Le contemplazioni atmosferiche dell’artista russo e l’ambience visionaria di quello olandese si sono condensate in otto brani, preceduti da un breve intro, che dispensano un’ampia…
TAPES AND TOPOGRAPHIES – Inoculations (Dronarivm, 2020) Solo durante l’anno in corso, il solitario percorso di Todd Gauthreaux sotto l’alias Tapes And Topographies, già di per sé emblematico di un approccio “analogico” alla composizione ambientale, ha cominciato a muovere i primi passi al fuori del contesto di sostanziale autoproduzione della sua personale etichetta Simulacra Records,…
DAVID CORDERO – Honne (本 音) (Dronarivm, 2020)* È un legame davvero naturale quello che connette l’elettro-acustica ambientale più delicata ed emozionale con le arti, la cultura e lo stesso paesaggio giapponese. Alle esperienze di artisti quali Federico Durand, Ian Hawgood e Stijn Hüwels, si aggiunge adesso quella di David Cordero, che nelle otto tracce…
ENRICO CONIGLIO & GIULIO ALDINUCCI – Stalking The Elusive (Dronarivm, 2020) Hanno dovuto compiere qualche migliaio di chilometri per incontrarsi due tra le più dense esperienze di ricerca sonora proposte dal sempre stimolante nucleo di musicisti italiani dediti al soundscaping ambientale e alla sperimentazione ambient-drone. I quattro brani racchiusi in “Stalking The Elusive” rappresentano infatti…
SINERIDER – Moonflowers (Dronarivm, 2020) Sulla cassetta “Moonflowers”, Devin Powers raccoglie una galleria di scorci ambientali incentrati principalmente sull’iterazione del suono e tuttavia pennellati secondo una varietà di timbriche e modulazioni. Le diafane sfumature suggerite dal titolo pervadono infatti fin dall’inizio i nove brani che formano il lavoro, pubblicati rigorosamente su cassetta, insieme a un…
CHRISTOPHER BISSONNETTE – The Wine Dark Sea (Dronarivm, 2020) Il quinto lavoro sulla lunga distanza di Christopher Bissonnette, che giunge a cinque anni di distanza dal precedente “Pitch, Paper & Foil”, ne prosegue l’evoluzione del profilo in quello di compositore ambientale a tutto tondo. Sfumando ulteriormente le residue irregolarità che ne caratterizzavano l’espressione originaria, l’artista…
ECOVILLAGE – Arrived (Dronarivm, 2020) La costante impronta spirituale che da sempre guida la pratica sonora di Emil Holmström e Peter Wikström si ritrova, ulteriormente amplificata, nel settimo album del loro duo Ecovillage. Precursori della connessione, recentemente sempre più diffusa, tra modulazioni ambientali e trascendenza new age, i due artisti svedesi compiono in “Arrived” un…
SNUFMUMRIKO – Sekunder, eoner (Dronarivm, 2019) Sei dense tracce di un’ambience sintetica scandita da pulsazioni dub marcano la nuova pubblicazione di Ingmar Wennerberg sotto l’alias Snufmumriko. “Sekunder, eoner”, prima uscita dell’artista svedese per la russa Dronarivm, sviluppa l’idea di scultura sonora connessa alle sue opere precedenti, proiettandola dalle matrici sonore di field recordings e vecchi…
OLAN MILL – Sacred Geometry (Dronarivm, 2019) Idealmente ripartito in due parti, il nuovo lavoro di Alex Smalley segna una nuova tappa del percorso di avvicinamento dell’artista inglese a una dimensione creativa non più solo legata a un substrato concettuale, bensì libera di proiettarsi verso orizzonti meditativi. Costituito nella sua prima metà dalla registrazione di…
HALFTRIBE – Backwater Revisited (Dronarivm, 2019) È nuovamente l’estate – questa volta anche come periodo di pubblicazione – a fare da sfondo alle creazioni sonore di Ryan Bisset che, a poco più di un anno distanza dalle calorose risonanze chitarristiche di “For The Summer, Or Forever”, dispensa tredici nuovi bozzetti di vaporosa malinconia ambientale. In…
PURL & PROTOU – Sub Life (Dronarivm, 2019) Una prolungata immersione tra forze naturali astratte ma dotate di capacità di impatto sostanziale costituisce la traccia ideale alla base della collaborazione tra Ludvig Cimbrelius (Purl) e Sasha Puzan (ProtoU). I cinque lunghi brani di “Sub Life” esplorano infatti orizzonti primordiali, nei quali una densa materia sonora…
SVEN LAUX AND DANIELA ORVIN – The Writings (Dronarivm, 2019) I nove brani di “The Writings” suggellano l’incontro, tanto naturale da apparire inevitabile, tra due artisti accomunati da un approccio istintivo e cinematico alla composizione ambientale. Entrambi di base a Berlino, Sven Laux e Daniela Orvin sono entrati in contatto a seguito della pubblicazione da…
PORYA HATAMI | AARON MARTIN | ROBERTO ATTANASIO – Sallaw (Dronarivm, 2019) Tre artisti, tre continenti, tre sensibilità musicali si incontrano nelle quattro tracce di “Sallaw”, riassunte dalla comune tematica del passaggio del tempo, osservata sia dal punto di vista naturale che in relazione alle diverse estrazioni culturali dei protagonisti del lavoro. A tale concetto…
VV.AA. – Salaam for Yemen (Hibernate / Dronarivm, 2018)* In maniera similare a quanto realizzato tre anni fa con “Dayalu / for Nepal”, l’etichetta inglese Hibernate – stavolta in collaborazione con la russa Dronarivm – utilizza nuovamente lo strumento di una compilation musicale per sensibilizzare e al tempo stesso raccogliere fondi per una buona causa…
ENDLESS MELANCHOLY – Fragments Of Scattered Whispers (Dronarivm, 2018) A differenza di molti altri artisti impegnati nell’associazione di note pianistiche ad ambientazioni atmosferiche, Oleksiy Sakevych non si è limitato a replicare una formula, bensì prosegue in un percorso di sperimentazioni sonore che lo conduce ad esiti niente affatto scontati e, almeno in apparenza, anche piuttosto…
KJ – Ex (Dronarivm, 2018) Se, nei due album pubblicati finora, KJ Rothweiler aveva scandagliato orizzonti di straniamento ambientale, nel terzo “Ex” proietta la propria ricerca sonora verso sensazioni di non meno visionaria nostalgia. Innestato su una traccia concettuale connessa alle tematiche “hauntologiche” della memoria , il lavoro ne fornisce un’interpretazione costellata da fragili contenuti…
HALFTRIBE – For The Summer, Or Forever (Dronarivm, 2018) Mentre nelle opere ambient-drone ricorrono frequenti i richiami a un immaginario invernale, il terzo lavoro di Ryan Bisset sotto l’alias Halftribe è esplicitamente ispirato a sensazioni stagionali ben più tiepide, dal punto di vista tanto atmosferico quanto emozionale. Fin dal titolo, “For The Summer, Or Forever”…