orla_wren_the_blizzard_that_birthed_herORLA WREN – The Blizzard That Birthed Her
(Facture, 2013)

Tutto è nato dalla perenne rielaborazione e stratificazione di livelli sonori che anima l’instancabile sperimentatore Tui (Orla Wren), da poco tornato sulle scene dopo lungo silenzio con il maestoso “Book Of The Folded Forest”. Come quel lavoro è stato frutto di un lavoro condiviso con tanti diversi collaboratori, così “The Blizzard That Birthed Her” trae origine da due brani registrati nel corso delle medesime session dell’album, nei quali Tui ha dapprima inglobato violoncello, basso e frammenti vocali di Aaron Martin, proponendo in seguito la stessa modalità realizzativa a Katie English (Isnaj Dui) che vi ha aggiunto le inconfondibili note del proprio flauto.

Nel percorso di “andata e ritorno”, i brani si sono trasformati, assumendo consistenze diverse da quelle originarie; adesso entrambi sono presentati nella versione originale e in un breve reprise “alterato”, inframezzati dalle due interpretazioni che contemplano l’aggiunta dei contributi degli artisti che vi hanno contribuito. Così, le stranianti texture di “Five Acre Ladder” e le voci spettrali cadenzate da impulsi sintetici di “Mountains And Wishbones” si ammantano di obliqui riflessi da camera, che ne accentuano il carattere irregolare e visionario deviandone al tempo stesso il percorso verso sfumature più gentili, puntualmente introiettate nei rispettivi reprise.

A corredo dell’espansa edizione delle quattro diverse versioni di entrambe le tracce, “The Blizzard That Birthed Her” presenta anche un breve filmato e una bonus track, “The Cup Of Remembered Things”, che sviluppa attraverso una tremula ambience elettro-acustica il tema “hauntologico” della persistenza, rappresentato secondo graduali trasformazioni in questa preziosa uscita in trecento copie, destinate senz’altro ai cultori del misterioso mondo di Tui e in genere a tutti quanto credono nel carattere metaforico dell’arte e della musica.

http://orlawren.eu/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.