rionRION – ホタル
(Hibernate, 2013)

L’ultima tra le numerose collaborazioni intraprese da Ian Hawgood vede l’artista inglese, ormai da tempo trapiantato in Giappone dove guida l’etichetta Home Normal, accanto a Ryo Nakata (alias Ryonkt) in una fusione di linguaggi sperimentali tra la sua elettro-acustica ambientale e le più corpose elaborazioni droniche dell’artista nipponico.
Dalle durature esperienze di entrambi nasce il progetto Rion, che debutta con i tre quarti d’ora di “ホタル”, lavoro la cui stessa impostazione grafica evidenzia il sincretismo tra le culture d’origine e le rispettive declinazioni artistiche di Hawgood e Nakano. Tre brani presentano infatti titoli in inglese, mentre i restanti due oltre allo stesso disco sono scritti in ideogrammi, quasi a simboleggiare come il suono possa travalicare, unendoli, codici comunicativi in apparenza inconciliabili.

Invece tutt’altro che frutto di un lavoro per contrasti, l’album appare un viaggio sostanzialmente piano tra soffi ambientali e field recordings, che dal variabile grado di modulazione sonora ricava ora sature persistenze, ora dolci frammenti armonici, impreziositi anche da sparuti contributi vocali di Ryo Mitsutake (Miko, Oh, Yoko). In tale prospettiva, si direbbe che i due artisti abbiano inteso sviluppare il loro discorso collaborativo partendo dalla densa coltre dronica che ammanta gli oltre dodici minuti della title track e gli irregolari riverberi della seguente “Let Me Sing You A Song Of Kindness”, per poi diradarne la consistenza nebbiosa dapprima attraverso soffi astratti (“Hope”) e infine innestarvi una serie di gentili ricami, sotto forma di brillanti field recordings (“花火”) e cullanti note acustiche (“Spirits”).

Ne risulta un nuovo valido esperimento di ibridazione, concettualmente perfezionato da due artisti la cui classe nella manipolazione dei suoni riesce a non emarginare del tutto il contenuto suggestivo delle loro creazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.