vhr_1_7_lost_angleVHR-1.7 – Lost Angle
(Eilean, 2014)

Come i mondi paralleli del connazionale Murakami, l’universo sonoro Komatsu Kei è costituito dalla duplice dimensione di delicatezza acustica e densi strati ambientali processati. Al debutto sotto la criptica sigla di VHR-1.7, l’autodefinito “sound designer” giapponese giustappone i due piani espressivi secondo una tecnica propria appunto delle arti visuali, sovrapponendoli, intersecandoli o anche semplicemente accostandoli nel corso delle otto tracce di “Lost Angle”.

In tal modo l’artista giapponese si pone in una linea di coerenza con la peculiarità di proposte ambientali dell’etichetta francese Eilean, che pubblica il lavoro, provando a offrire una personale prospettiva delle infinite possibilità di intrecci elettro-acustici. Eppure, Kei mostra di concentrarsi in particolar modo sulla consistenza di un suono filtrato in dense risonanze (l’iniziale “Lake Side”), appena ricamate di irregolarità digitali e schegge suonate, che arrivano a sfociare in abissi rumorosi (“Occasion”).

Il piano parallelo di “Lost Angle” è rappresentato di fragili riflessi di “Kalon” e soprattutto dalla sublime malinconia degli archi che avvolgono la title track. Anche in questi passaggi, tuttavia, si coglie come Kei sia intento a plasmare una materia sonora spessa e vitale, che le monumentali persistenze della conclusiva “Meoncentric Theory” coronano di efficacia pervasiva.

Le sculture sonore dell’artista giapponese mostrano così di avere solide basi, che possono assimilare le texture granulose del progetto VHR-1.7 alle cattedrali di suono dei più apprezzati “architetti” ambient-drone.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.