daimonDAIMON – Daimon
(Metzger Therapie, 2016)

La quotidianità come veicolo inedito di composizione di un paesaggio sonoro rappresenta il fulcro del progetto audiovisivo deep-drone denominato Daimon, costituito da un terzetto di artisti italiani reduci da esperienze tra loro diverse: Paolo Monti (The Star Pillow), Simon Balestrazzi (T.A.C., Dream Weapon, Kirlian Camera) e Nicola Quiriconi (VipCancro).

Le cinque lunghe tracce che formano la parte auditiva della proposta artistica dei tre artisti italiani prendono infatti spunto dai suoni e dai rumori tratti dalla vita domestica di una famiglia toscana, in seguito filtrati e plasmati fino a divenire qualcosa di alieno, irriconoscibile, eppure tale da perpetuare, cristallizzata, la realtà dalla quale costituiscono, in fin dei conti, una rappresentazione.

Il peculiare “reality” dei Daimon è formato da un microcosmo di vibrazioni e frequenze, disposte lungo quasi un’ora di osservazione sonora, che comincia dalle irregolari pulsazioni di “A Call”, si tuffa nella soverchiante iterazione dronica di “He´s Seeing You”, annodandosi nelle ottundenti risonanze di “Almost Blind” prima di svaporare nello spazio infinito nella conclusiva “Take The Telescope And Go”. In tutti i passaggi, il lavoro presenta pronunciate potenzialità immaginifiche, senz’altro complementari alle componenti visuali sviluppate dal terzetto, ma anche nella sola dimensione sonora tali da atteggiarsi a durevole rappresentazione di istanti sonori avulsi dal loro contesto e dalle loro fonti originarie, come tale post-umani, anzi de-umanizzati.

http://www.facebook.com/daimondrone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.