BENJAMIN FINGER Exit du Départ (Oscarson, 2021) Fresco reduce da un nuovo episodio di oscura improvvisazione ambientale insieme a James Plotkin (“We Carry The Curse“), Benjamin Finger offre immediatamente un diverso profilo della sua sfaccetta personalità creativa. Nelle due tracce di circa venti minuti che formano “Exit du Départ”, l’artista norvegese ritorna alla composizione elettro-acustica,…
Tag: benjamin finger
BENJAMIN FINGER • JAMES PLOTKIN – We Carry The Curse (Roman Numeral, 2020) Sulla scia della collaborazione dello scorso anno “Pleasure-Voltage”, Benjamin Finger e James Plotkin danno immediato seguito alla comune ricerca sperimentazione all’insegna di rumorose visioni ambientali. Con l’unica variante, in due brani, del violoncello di Elling Finnanger Snøfugl in luogo del violino di…
BENJAMIN FINGER – Less One Knows (Dead Definition, 2020) Parafrasando una celeberrima battuta cinematografica, quando si comincia l’ascolto di un album di Benjamin Finger non si sa mai cosa ci si può trovare dentro. E in effetti è proprio così, visto l’eclettismo del prolifico artista norvegese, attivo in particolare come compositore e sperimentatore di suoni…
BENJAMIN FINGER / MIA ZABELKA / JOHN HEGRE – Live at Rewire 2018 (Never Anything, 2019) La pubblicazione a inizio anno di “Pleasure-Voltage” è stata la sintesi in studio del lungo esperimento di Benjamin Finger, Mia Zabelka e James Plotkin a cavallo tra rumore ambientale, drone e psichedelia. Quel lavoro fu dapprima presentato dal vivo…
BENJAMIN FINGER – Scale Of Blindness (Eilean, 2018) Ogni nuovo lavoro di Benjamin Finger è come un vaso di Pandora alla cui apertura soltanto può esserne conosciuto il contenuto. L’artista norvegese è infatti abituato a cambiare quasi ad ogni uscita natura e obiettivi della sua pratica di sperimentazione sonora, spaziando con estrema dimestichezza da ambience…
BENJAMIN FINGER – For Those About To Love (Flaming Pines, 2017) Benjamin Finger si conferma sperimentatore instancabile e imprevedibile, oscillando in continuazione tra rumore e melodia, tra quiete e tumulto, tra astrazione e materialità. Proseguendo con mezzi diversi gli itinerari emozionali del recente “Ghost Figures“, l’artista norvegese condensa nelle nove tracce di “For Those About To…
BENJAMIN FINGER – Ghost Figures (Oak Editions, 2017) Reduce dalle sorprendenti mutazioni ritmiche di “10” (2016), Benjamin Finger prosegue il suo eclettico itinerario sonoro di compositore sperimentale scandagliandone l’estremo espressivo opposto rispetto alle marcate dinamiche sintetiche del predecessore. In “Ghost Figures” l’artista norvegese raccoglie infatti quattordici frammenti improvvisati sul pianoforte, registrati in presa diretta e in…
BENJAMIN FINGER – 10 (Sellout!, 2016) Accanto alle sue varie personalità di sperimentatore drone, creatore di partiture di ambience orchestrale e di paesaggi sintetici in odoro di sci-fi, Benjamin Finger ne rivela una ulteriore, quella di beatmaker. Non è una novità radicale il suo interesse per le ritmiche elettroniche, che già avevano fatto capolino in opere…
rearview mirror: 2015
Per il quarto anno consecutivo, tanti quanti quelli di autonoma attività di Music Won’t Save You, ci si ritrova al tradizionale resoconto ricostruttivo degli ultimi dodici mesi di produzioni musicali, seguite anche nel 2015 attraverso una mole mai così ingente di recensioni (circa 600!), streaming media, interviste e articoli. Chi segue queste pagine, curate per…
VV.AA. – Eilean |20| (Eilean, 2015) Nel volgere dei suoi appena due anni di attività, la francese Eilean, diretta da Mathias Van Eecloo (Monolyth & Cobalt) si è saputa affermare quale fondamentale punto di riferimento per la ricerca elettro-acustica e neoclassico-ambientale. Merito della regolarità mensile delle sue uscite, dell’idea ad esse sottostante di un’ideale mappa…
BENJAMIN FINGER – Amorosa Sensitiva (Blue Tapes, 2015) La terza pubblicazione annuale di Benjamin Finger vede il prolifico compositore norvegese condensare in una quarantina di minuti quanti più elementi possibili della sua personalità artistica, puntando in particolar modo su quelli più sperimentali. A dispetto del titolo, “Amorosa Sensitiva” non indulge sul profilo più romantico (quello…
BENJAMIN FINGER – Motion Reverse (Shimmering Moods, 2015) In parallelo all’ambience cameristica del recente “Pleasurably Lost“, il norvegese Benjamin Finger esplora un altro profilo della sua poliedrica personalità di compositore e artista visuale. Se in passato si era trattato di derive rumorose o sintetiche, nei nove brani di “Motion Reverse” è tutto un fiorire di pulsazioni…
BENJAMIN FINGER – Pleasurably Lost (Eilean, 2015) Con le loro misteriose derive rumorose e sintetiche, le due pubblicazioni realizzate lo scorso anno da Benjamin Finger (“The Bet” e “Mood Chaser”) avevano rappresentato l’ultima conferma in ordine temporale di come l’artista norvegese non possa considerarsi un compositore tra i tanti, attestandone l’ampiezza dello spettro creativo in…
BENJAMIN FINGER – Mood Chaser (Digitalis, 2014) Approdano alla Digitalis Industries del visionario Brad Rose gli altrettanto immaginifici paesaggi sonori creati dalla mente di Benjamin Finger, al suo secondo lavoro annuale dopo il recente “The Bet”. A parziale conferma del contenuto tenebroso e straniante dell’opera precedente, gli scarsi quaranta minuti pubblicati su cassetta e in…
BENJAMIN FINGER – The Bet (Watery Starve, 2014) Per Benjamin Finger come per pochi altri creatori di paesaggi sonori, la musica rappresenta solo uno dei tasselli di un più articolato puzzle di linguaggi espressivi. Facendo leva sulla sua poliedrica sensibilità di regista e fotografo, l’artista norvegese ha trasposto in “The Bet” un’immaginifica narrazione nella quale la…
BENJAMIN FINGER – Listen To My Nerves Hum (Time Released Sound, 2013) La terza opera discografica del regista e fotografo norvegese Benjamin Finger ruota intorno a iterazioni pianistiche, giustapposte in modo tale da creare un’ambience sospesa tra languori romantici e inquietudini latenti. Pur frutto di minimalismo neoclassico, le undici concise pièce di “Listen To My Nerves…