ELSKAVON Origins (Western Vinyl, 2023)* È quanto mai emblematica della transizione artistica di Chris Bartels la copertina del nuovo lavoro del suo alias Elskavon. Dedicato ormai l’utilizzo della denominazione Blurstem alle sue parallele esplorazioni neoclassico-ambientali, il musicista del Minnesota imprime una svolta per molti versi spiazzante ai suoi già visionari paesaggi elettronici. Lo si comprende…

[streaming] Hidden Rivers – Luminous Net

Taken from “Golden Age of Dereliction”,  out December 17th 2021 via Serein. “Golden Age of Dereliction” is part soft focus dance music, part left field ambient drawing on influences from over 20 years listening to fringe electronic music. Taking inspiration from breaks oriented music of the nineties and sample culture to the more machine led…

TOBIAS SVENSSON – Intersections  (Bigo & Twigetti, 2020) Pur non percependosi in maniera evidente, la varietà delle esperienze pregresse di Tobias Svensson (cantautore, componente di band hardcore e quartetti jazz sperimentali) arricchisce senz’altro il suo debutto sulla lunga distanza in qualità di compositore. Come il suo stesso titolo lascia intuire, “Intersections” non è uno dei…

BPMOORE – Komorebi (Rhodium, 2020) Debutto del compositore inglese Ben Moore, “Komorebi” raccoglie sette tracce che spaziano tra neoclassicismo ed elettronica, secondo una formula ormai ampiamente diffusa, eppure ancora plasmabile dalla sensibilità dell’artista. La sua declinazione da parte di Moore è estremamente organica e ricca di componenti dinamiche, che agli aspetti di romanticismo cameristico e…

BLOMMA – Blomma (Moderna, 2020) Blomma è la risultante dell’interazione tra due musicisti che, nell’abdicare in parte ai rispetti percorsi creativi, li arricchiscono di elementi e suggestioni distanti da quel minimalismo pianistico che ne ha finora guidato le mosse. Pur lavorando a distanza, Philip Daniel e Jacob Pavek si sono idealmente incontrati in nove pièce…

BERSARIN QUARTETT – Methoden und Maschinen (Denovali, 2019)* Superato il decennio di attività, per Thomas Bücker è giunto il momento di dare un titolo vero e proprio al suo quarto album sotto l’ormai non più misterioso alias Bersarin Quartett. Il riferimento a metodi e macchine (significato di “Methoden und Maschinen”) rappresenta la sintesi del manifesto…

ISAN – Lamenting Machine (Morr Music, 2019) Superati agilmente i vent’anni di attività, Antony Ryan e Robin Saville non dimostrano alcuna stanchezza nel perseguire le ellittiche derive elettroniche da sempre proprie di ISAN. Nel loro nono lavoro insieme, ancora plasmato tra i rispettivi studi in Danimarca e Inghilterra, i due musicisti realizzano un nuovo mosaico…

[streaming] Météo Ciel Bleu – L’Avalanche

Météo Ciel Bleu is the new project from French Canadian singer, producer and multi-instrumentalist Frédéric Boisclair. Having worked and toured in the folk / singer-songwriter circuit for a while under the moniker Fred Woods, Boisclair now unveils a new sonic identity. More electronic than his previous work, Météo Ciel Bleu reconnects him to his Québécois…

ARCA – Forces (Ici D’Ailleurs/Mind Travels, 2018) Fresco reduce da un album del suo minimalista Ensemble 0, Sylvain Chauveau rispolvera dopo otto anni Arca, progetto condiviso con Joan Cambon e orientato dapprima al post-rock e quindi a un songwriting obliquo. In “Forces” il duo orna a una formula strumentale dai pronunciati contenuti cinematici, non a…

NORTHERNER – End Of The Holiday (Home Assembly, 2018) Per il suo terzo lavoro sotto l’alias Northerner, Martin Cummings trae un’ideale sintesi tre le emozionali correnti ambient-post-rock del debutto “The Ridings” (2009) e le pronunciate pulsazioni elettroniche di “I Am On Your Side” (2012). Gli otto brani racchiusi in “End Of The Holiday” depotenziano infatti…

MANU DELAGO – Parasol Peak (One Little Indian, 2018) Tra le varie modalità di connessione tra musica e ambiente naturale, “Parasol Peak” ne incarna una del tutto peculiare e avventurosa. Per realizzare il lavoro, concepito in forma audiovisiva, Manu Delago si è avventurato con un ensemble di sette elementi in una spedizione sulle Alpi, nel corso…

[video of the week] Illuminine – Fright (ft. Hannah Corinne)

Flemish composer Kevin Imbrechts, the artist at the helm of Illuminine, deftly blends neo-classical with post-rock influences. “Fright” is the fourth and last single release off the upcoming album “#3” (release: Nov 2nd) and features Hannah Corinne, an American singer living in Iceland, whose voice reminds of the young Hope Sandoval. The wonderful new music…

DISTANT FIRES BURNING – For The Love Of… (Audiobulb, 2018) Come lo stesso titolo lascia presagire, l’ultimo lavoro di Gert De Meester sotto l’alias Distant Fires Burning contiene una declinazione estremamente emozionale della sua ricerca sonora, non circoscritta al solo campo ambientale, bensì aperta a una varietà di linguaggi creativi. Se ne coglie compiutamente l’articolazione…

NEOTROPIC – The Absolute Elsewhere (Slowcraft, 2018) Figura enigmatica della scena elettronica inglese degli ultimi due decenni, Riz Maslen torna a un lavoro solista sotto l’alias Neotropic a ben nove anni dal precedente “Equestrienne”. Per la cantante e produttrice, il cui percorso artistico resta radicato nell’esperienza The Future Sound of London, “The Absolute Elsewhere” rappresenta…

SNORRI HALLGRÍMSSON – Orbit (Moderna, 2018) Non è quel che potrebbe sembrare il debutto di un artista islandese, registrato negli studi di Ólafur Arnalds e pubblicato da un’etichetta specializzata in produzioni neoclassiche. Almeno non solo, in “Orbit” non mancano strumentali di minimalismo pianistico, né maestose aperture di un’orchestralità interpolata con un’elettronica decisa, ora persino pulsante e…

COMPONENT#4 – A Sentence E.P. (Wayside And Woodland, 2018) Con i medesimi tempi compassati secondo i quali mutano i paesaggi rurali, dal cuore della countryside britannica continuano a promanare colori e suggestioni che con lo stereotipo di quell’immaginario sembrerebbero avere poco a che fare. Ne è nuovamente protagonista Mike Rowley, batterista e polistrumentista con alle…

NIKLAS PASCHBURG – Oceanic (7k!, 2018) Mentre può dirsi da tempo consolidato il connubio tra pianoforte ed elettronica inteso in un senso minimale, una nuova generazione di artisti sembra voler partire da tale dato ormai acquisito per sviluppare un diverso livello di interazione non solo tra tali elementi ma soprattutto tra i tanti linguaggi da…

ILLUMININE – #2 Reworks (Dauw, 2018) Tra le ormai frequenti operazioni di rimaneggiamento più o meno integrali di album da parte di altri artisti, quella che ha riguardato il secondo lavoro di Kevin Imbrechts sotto l’alias Illuminine presenta la particolarità di trovare già nella pubblicazione originale gran parte della premessa di quello che viene ora…

THE THIRD EYE FOUNDATION – Wake The Dead (Ici d’Ailleurs, 2018) A intervalli lunghi e irregolari, torna a manifestarsi l’alter-ego strumentale che funge da corrispettivo afasico del non meno plumbeo profilo cantautorale di Matt Elliott. Trascorsi otto anni da “The Dark“, la sigla Third Eye Foundation connota un lavoro dai contorni sfuggenti, che fin dalla sua…