[streaming] Stranded Horse – Towards A Waning Glow

Yann Tambour began recording under electronica moniker Encre. He then returned to his first love, fingerpicking guitar and started to experiment with a self-made West-African kora on which he developed his own technique. Collaborators include Ballaké Sissoko in the early days of Stranded Horse and his young disciple Boubacar Cissokho with whom he recorded his last…

[streaming] Nathan Salsburg – Psalm 147

Opening track of “Psalms”, the new album by Nathan Salsburg, out August 20th 2021 “Psalms” is a collection of new arrangements of Hebrew psalms—Tehillim—composed between 2016 to 2019, and recorded in their entirety, somehow, over the long course of 2020. The project was born of a desire for some kind of rigorous and creative Jewish…

YORKSTON/THORNE/KHAN – Navarasa: Nine Emotions (Domino, 2020) Al terzo album in quattro anni, l’ardito sodalizio tra James Yorkston, Jon Thorne e Suhail Yusuf Khan ha di gran lunga travalicato i confini dell’estemporaneità. L’apertura dei tre artisti verso linguaggi musicali diversi costituisce la base indispensabile per un viaggio nella spontaneità delle emozioni, rappresentate attraverso variegate intersezioni…

YORKSTON/THORNE/KHAN – Neuk Wight Delhi All-Stars (Domino, 2017) Non è stata un’esperienza isolata quella scaturita dall’incontro tra James Yorkston, Jon Thorne e Suhail Yusuf Khan e dapprima tradottasi in “Everything Sacred”. Poco più di un anno dopo, il songwriter scozzese, il contrabbassista jazz inglese e l’indiano suonatore di sarangi presentano infatti una nuova commistione di suoni,…

[video of the week] Anoushka Shankar – Land Of Gold ft. Alev Lenz

Music video by Anoushka Shankar performing “Land Of Gold”. (C) 2016 Deutsche Grammophon. Sitar master Anoushka Shankar, who was trained on the instrument from an early age by her father Ravi Shankar, has created a protest album of sorts with her latest release, Land of Gold. Deeply concerned about the plight of the world’s refugees,…

STRANDED HORSE – Luxe (Talitres, 2016) Nei cinque anni esatti trascorsi dallo splendido “Humbling Tides“, che elevò il suono caldo della kora a principale veicolo di un sincretismo tra culture africane ed euro-mediterranee, Yann Tambour ha sviluppato la propria confidenza con il difficile strumento a ventuno corde. Reduce da due periodi di residenza a Dakar, l’artista…

YORKSTON/THORNE/KHAN – Everything Sacred (Domino, 2016) Ormai da tempo James Yorkston dimostra di non essere soltanto un cantautore folk sensibili e meritatamente apprezzato, ma anche un artista interessato a esplorare mondi espressivi diversi da quello di primaria appartenenza. Basti pensare, da ultimo, alla produzione da parte di Alexis Taylor degli Hot Chip e alla collaborazione…

G.RAG & DIE LANDLERGSCHWISTER – Schwung (Gutfeeling, 2015) Quella di G.Rag & Die Landlergschwister è una proposta quanto meno eccentrica, anche considerata nel quadro della crescente attenzione per il recupero delle tradizioni culturali, più o meno folk. Più che una band, quella guidata dal chitarrista e cantautore Andreas Staebler è una stravagante orchestrina di ottoni, che…

COLLEEN – Captain Of None (Thrill Jockey, 2015)* Dall’astrattezza di frequenze e samples degli esordi alla tangibilità acustica di “Captain Of None”, per Cécile Schott il filo conduttore è sempre la spontaneità della creazione musicale. A due anni da “The Weighing Of The Heart“, album che segnava il suo ritorno alla musica dopo un lungo periodo…

FRISK FRUGT – Den Europæiske Spejlbue (Tambourhinoceros, 2015) Le avventure sonore del danese Anders Lauge Meldgaard, che nel precedente lo avevano condotto alla ricerca di primigenie vibrazioni africane, nel terzo album a nome Frisk Frugt lo immergono nelle tradizioni popolati della sua terra e dell’Europa centrale. Il risultato non è meno stimolante, anzi “Den Europæiske Spejlbue”…

ORME – Debut (BLWBCK, 2014) Orme è un piccolo ensemble francese, che in forma di quartetto propone una miscela acustico-cameristica caratterizzata da una pluralità di suggestioni folk e dalla particolare strumentazione impiegata. Si tratta di due aspetti della stessa medaglia, visto che l’interesse della band per i linguaggi musicali tradizionali balcanici trovano veicolo espressivo nell’impiego…

ELLIS ISLAND SOUND – Regions (Village Green, 2014) Lungo l’ideale itinerario che congiunge Nairobi con Colonia, emblematicamente racchiuso nella traccia d’apertura di “Regions”, si snoda la terza avventura sonora di Pete Astor e David Sheppard. il contenuto delle undici tracce del lavoro è piuttosto sorprendente per quanti hanno seguito le recenti derive dei due artisti,…

TOM KOVACEVIC – Universe Thin As Skin (Immune, 2014) Era la metà degli anni Novanta quando un collettivo di musicisti provenienti dal Pacific North West elaborarono un’affascinante sintesi di una psichedelia animata da orchestrazioni cinematiche, ai margini dell’allora dominante calderone post-rock, e via via sempre più intrisa di suggestioni etniche. Da quell’esperienza trassero origine, tra gli…

THE GENTLE GOOD – Y Bardd Anfarwol (Bubblewrap Collective, 2013) Tra i tanti possibili intrecci di culture e tradizioni musicali, quello realizzato da Gareth Bonello brilla senz’altro per ambizione e originalità. Come si intuisce dal titolo, “Y Bardd Anfarwol”, terzo lavoro firmato The Gentle Good, esplora le radici gaeliche attraverso l’impiego dell’idioma; la particolarità è…

CHRIS MORPHITIS – Where To Go (Village Green, 2013) Una miscela di spezie musicali niente affatto scontate è alla base dell’album di debutto del chitarrista londinese Chris Morphitis: la passione e lo studio di tradizioni dell’Africa australe e della Grecia, oltre che la frequentazione con artisti provenienti da quelle estrazioni, hanno infatti portato alla creazione…

A HAWK AND A HACKSAW – You Have Already Gone To The Other World (L.M. Dupli-cation, 2013) Il ritorno dalle peregrinazioni nell’Europa Orientale, coinciso col precedente “Cervantine”, non ha implicato alcun vero e proprio distacco dai sentori e dalle suggestioni di quei luoghi da parte del duo ethno-folk di Jeremy Barnes e Heather Trost. Nel…