FRÉDÉRIC D. OBERLAND Même Soleil (IIKKI, 2021) Un itinerario attraverso luoghi abbandonati, guidato dalla sinestesia tra suoni e immagini: “Même Soleil” combina le fotografie di Gaël Bonnefon e le ardite divagazioni musicali di Frédéric D. Oberland (Oiseaux-Tempête, FOUDRE!, et al.). Abituato a spaziare tra densità rumorosa e ritualismo etnico, il poliedrico artista francese traccia un…

OBSERVATORIES (IAN HAWGOOD & CRAIG TATTERSALL) Flowers Bloom, Butterflies Come (IIKKI, 021) Un titolo dalle evidenti suggestioni primaverili e una traccia concettuale connessa alla fuggevolezza di minuti elementi atmosferici, sonori e visuali unisce le sensibilità di Ian Hawgood e Craig Tattersall a quella della fotografa giapponese Miho Kajioka. I sette brani di “Flowers Bloom, Butterflies…

TOÀN – Volta No Vento (IIKKI, 2020) Le esperienze di Anthony Elfort in molteplici diversi campi musicali continuano a caratterizzare il suo peculiare approccio alla composizione elettro-acustica, intrapreso sotto l’alias Toàn a partire dall’esordio “Histós Lusis” (2017). “Volta No Vento” ne costituisce la naturale evoluzione, seppure non verso una direzione univoca, ma appunto mutevole come le…

AKIRA UCHIDA – Sasanami (IIKKI, 2020) Immagini e suoni si incontrano ancora una volta nell’opera multimediale “Sasanami”, realizzata in parallelo dal fotografo Masao Yamamoto e dal musicista Akira Uchida. La parte sonora dell’opera consta di due lunghe tracce di venti minuti ciascuna, che descrivono un articolato itinerario d’ascolto attraverso paesaggi risultanti dall’accostamento di delicate sfumature…

SEABUCKTHORN – Through A Vulnerable Occur (IIKKI, 2020) La progressiva evoluzione atmosferica delle vibrazioni di corde acustiche di Andy Cartwright raggiunge in “Through A Vulnerable Occur” un ulteriore livello di definizione. Realizzato parallelamente a un libro fotografico dell’australiana Sophie Gabrielle, incentrato sugli aspetti di una spiritualità connessa a luoghi e ricordi, il lavoro amplifica la…

STEPHEN VITIELLO & MOLLY BERG – I Drew A Fish Hook, And It Turned Into A Flower (IIKKI, 2019) Il terzo capitolo in dieci anni del dialogo tra Stephen Vitiello e Molly Berg si arricchisce di un’ulteriore componente visuale, in un’uscita combinata tra musica e fotografia, che vede le loro estemporanea intersezioni sonore associate alle…

THE HUMBLE BEE & OFFTHESKY – All Other Voices Gone, Only Yours Remains (IIKKI, 2019) Due diversi percorsi di riavvicinamento acustico partiti dall’elettronica si incontrano in “All Other Voices Gone, Only Yours Remains”, con sullo sfondo delle immagini di un’umanità autentica e desolata delle immagini della fotografa spagnola Nieves Mingueza, con le quali i suoni…

ARIES MOND – Cut Off (IIKKI, 2019) Per la sua seconda opera sotto l’alias Aries Mond, Boris Billier muove da presupposti radicalmente diversi rispetto al romantico naturalismo del debutto “Come On Let’s Wait”, nel quale palpitanti note di pianoforte si libravano verso gli spazi maestosi dei Pirenei sui quali risiede. “Cut Off” rappresenta infatti solo…

FEDERICO DURAND – Pequeñas Melodías (IIKKI, 2018) Era pressoché inevitabile che un artista come Federico Durand, aduso a pennellare attraverso i suoni luoghi e paesaggi naturali, venisse coinvolto in uno degli esperimenti di sinestesia tra musica e immagini proposti dall’etichetta francese IIKKI, che in ogni sua pubblicazione associa un’opera musicale a un album fotografico. Interlocutore…

AARON MARTIN – Touch Dissolves (IIKKI, 2018) A pochi mesi dallo splendido “A Room Now Empty“, Aaron Martin si è cimentato in un esperimento di sinestesia tra musica e immagini, insieme al fotografo turco Yusuf Sevinçli, riassunto in una pubblicazione congiunta, i cui due elementi costitutivi si prestano tuttavia a una fruizione individuale. La parte musicale…

SCOTT WORTHINGTON – Orbit (IIKKI, 2018) Il quinto volume delle edizioni di musica e fotografia curate dall’etichetta francese IIKKI vede per protagonista il contrabbassista californiano Scott Worthington, alla cui opera sono associate le immagini in bianco e nero del fotografo veneziano Renato D’Agostin. Alle loro dissolvenze ricche di sfumature arcane, Worthington fa corrispondere due lunghe…

MASAYA OZAKI & KAITO NAKAHORI – Mythologies (IIKKI, 2017) L’abilità di Masaya Ozaki nell’incastro di minute particelle sonore, già manifestatasi in “Fluid And Dreaming Of Stripes” (2015), accede in “Mythologies” a una più ampia dimensione creativa. Non solo perché si tratta di un’opera realizzata in collaborazione con Kaito Nakahori, compositore giapponese ma come lui residente…

TAYLOR DEUPREE & MARCUS FISCHER – Lowlands (IIKKI, 2017) Già con il suo recente “Somi“, Taylor Deupree aveva elevato a concept realizzativo l’allegazione delle sue miniature elettro-acustiche a una proposta editoriale incentrata con pari dignità sull’elemento visuale. Si tratta della stessa idea sottesa alle pubblicazioni foto-audio di recente intrapresa dall’etichetta IIKKI, sulla quale trova adeguata…

ANDREA BELFI – Alveare  (IIKKI, 2017) Il secondo capitolo della serie di edizioni in vinile che associano contenuto sonoro e visuale proposte dall’etichetta francese IIKKI presenta una forte matrice italiana. Non solo è protagonista Andrea Belfi, insieme al fotografo tedesco Matthias Heiderich, ma il punto di partenza delle esplorazioni sonore e visuali condotte in parallelo…

DANNY CLAY – Stills (IIKKI, 2016) Per quanto possa suonare strano che, proprio in un momento in cui il contenuto musicale di una produzione è sempre più svincolato dai suoi aspetti fisici, una quota sempre meno trascurabile del residuo mercato del disco-oggetto sia occupata da proposte invece incentrata proprio sulla cura della parte visuale e…