MARLA HANSEN – Dust (Karaoke Kalk, 2020)* Dodici anni tra l’album di debutto e il suo seguito sono un periodo tale per cui il profilo dell’artista che realizza il secondo non possa non essersi significativamente trasformato, soprattutto in ragione delle esperienze intercorse in tale lasso temporale. Se ai tempi di “Wedding Day” (2007), il retroterra…
Tag: karaoke kalk
ROLF HANSEN – Elektrisk Guitar (Karaoke Kalk, 2019) Benché scoperto su queste pagine nella sua intensa dimensione di intimismo cantautorale acustico sotto l’alias Il Tempo Gigante, Rolf Hansen è musicista ad ampio spettro, con una varietà di esperienze nella scena alternativa danese, in ambiti che spaziano dalle origini jazz a un’attività di session man in…
EMANUELE ERRANTE – The Evanescence Of A Thousand Colors (Karaoke Kalk, 2018) Non di sole sfumature impressioniste vive l’arte sonora di Emanuele Errante che, dopo la recente esperienza elettronica di Elem e la nuova parentesi collaborativa con Chris Hooson, torna a licenziare un’opera solista a ben sette anni di distanza dalla precedente “Time Elapsing Handheld“. Il…
DAKOTA SUITE, DAG ROSENQVIST AND EMANUELE ERRANTE – What Matters Most (Karaoke Kalk, 2018)* La condivisione delle sensazioni e degli affetti più personali è ormai da tempo pratica ricorrente per Chris Hooson, che non manca di dischiudere l’intimità della propria ispirazione di scrittura e composizione ad altri musicisti che ne amplifichino il già pronunciato contenuto…
THE NATIONAL JAZZ TRIO OF SCOTLAND – Standards Vol. IV (Karaoke Kalk, 2018) Reduce da un periodo di divagazioni creative insieme ad Aidan Moffat e a una più ampia platea di “Friends”, Bill Wells torna nell’alveo dell’ensemble che negli ultimi anni ne sta racchiudendo con continuità la ricercata declinazione pop. Ecco dunque il quarto episodio…
F.S. BLUMM – Welcome (Karaoke Kalk, 2017) Asteismo è il desueto termine italiano per indicare l’autodenigrazione simulata o in generale quell’atteggiamento dimesso e distaccato abitualmente reso con l’inglese understatement. La ricchezza della nostra lingua riesce dunque a regalare anche la descrizione più calzante dell’arte minima di Frank Schültge Blumm, protagonista discreto di ormai vent’anni di…
TOOG – The Prepared Public (Karaoke Kalk, 2017) Tempi abitualmente molto dilatati contrassegnano le pubblicazioni di Gilles Weinzaepflen sotto l’alias Toog. Del resto, l’artista parigino non si esprime soltanto attraverso la musica, bensì è anche poeta e regista cinematografico. La sua ampiezza di linguaggi è pienamente rispecchiata dal nuovo lavoro “The Prepared Public”, una raccolta…
LEICHTMETALL – Mit dem Bauch an die Wand (Karaoke Kalk, 2016) Si fa presto a dire “dada-pop” quando si tratta di melodie dal gusto retrò, caratterizzate da una strumentazione non convenzionale. Quella definizione, dallo stesso duo femminile Leichtmetall allegata alla propria musica, si traduce nel nuovo lavoro in dieci canzoni frizzanti e vagamente surreali, frutto della…
DAKOTA SUITE | VAMPILLIA – The Sea Is Never Full (Karaoke Kalk, 2016) Il lato afasico e sperimentale di Dakota Suite torna a manifestarsi sotto forma di una collaborazione con l’ensemble Vampillia, nata durante un tour condotto insieme in Giappone nel 2011. Proprio in quel periodo si verificò l’incidente nucleare di Fukushima, evento che non poté…
QUENTIN SIRJACQ – Far Islands And Near Places (Karaoke Kalk, 2016) Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, il nuovo lavoro di Quentin Sirjacq non è un saggio di minimalismo pianistico tra i tanti ormai in circolazione, e nemmeno il risultato di qualche cervellotica applicazione meccanica o di artifici di registrazione allo strumento d’elezione dell’artista…
ASTROBAL – Australasie (Karaoke Kalk, 2016) Al culmine di una lunga trafila di collaborazioni, tra le altre in qualità di batterista e produttore degli Stereolab, il francese Emmanuel Mario debutta con un proprio progetto personale a nome Astrobal. Il suo retroterra di modernariato elettronico e french touch si dispiega compiutamente nelle dieci tracce di Australasie, congerie…
RITORNELL – If Nine Was Eight (Karaoke Kalk, 2016) Si fa sempre più ricco e complesso il puzzle elettro-acustico di Richard Eigner e Roman Gerold. A tre anni di distanza da “Aquarium Eyes“, il duo austriaco raccoglie in “If Nine Was Eight” una serie di incastri tra elettronica, pop e jazz non meno surreale dell’enigmatico titolo…
POST INDUSTRIAL BOYS – Unintended (Karaoke Kalk, 2016) Dal medesimo collettivo artistico dal quale è emersa Natalie Beridze (TBA) proviene George Dzodzuashvili aka Gogi, che dopo dieci anni di silenzio torna a manifestarsi con il suo progetto Post Industrial Boys. In equilibrio tra pop ed elettronica minimale, i dieci brani di “Unintended” rispolverano un’indie-tronica dai contorni…
BILL WELLS & FRIENDS – Nursery Rhymes (Karaoke Kalk, 2015) Ormai da qualche tempo, Bill Wells ha consolidato la propria figura di pianista e compositore come quella di un deus ex machina che resta dietro le quinte delle sue opere principali, invece affidate sul palcoscenico a una compagnia variabile di artisti. Da sempre incline alle…
HAUSCHKA – The Prepared Piano (10th Anniversary Edition) (Karaoke Kalk, 2015) Quando Volker Bertelmann la elevò a titolo del suo secondo lavoro, la pratica del “prepared piano” era senz’altro meno diffusa di quanto non sia oggi tra i tanti sperimentatori neoclassici. L’utilizzo della cassa armonica del pianoforte attraverso l’inserimento di microfoni atti a catturarne frequenze e…
WILL SAMSON & HEIMER – Animal Hands (Karaoke Kalk, 2015) Non è una novità l’interesse di Will Samson per le possibilità offertegli dall’elettronica. Se nei suoi due album solisti si trattava di derive ambientali che avvolgevano canzoni dai tempi rallentati, in “Animal Hands” il sodalizio paritetico con l’amico produttore Heimer ha mutato in maniera significativa i…
DAKOTA SUITE & QUENTIN SIRJACQ – There Is Calm To Be Done (Karaoke Kalk, 2014) Quando Chris Hooson trova ospitalità sull’etichetta tedesca Karaoke Kalk, significa solitamente che l’artista inglese mente (e anima) di Dakota Suite offre il profilo strumentale della sua desolata introspezione; lo stesso dicasi quando incontra il pianoforte di Quentin Sirjacq, col quale…
THE NATIONAL JAZZ TRIO OF SCOTLAND – Standards Vol. III (Karaoke Kalk, 2014) Prosegue al ritmo di un “volume” all’anno l’ormai stabile progetto del pianista e compositore scozzese Bill Wells, che in The National Jazz Trio Of Scotland (ormai quasi superfluo ricordare che non si tratta di un trio, né di un ensemble jazz) dà…
WILL SAMSON – Light Shadows (vinyl edition) (Karaoke Kalk, 2014) Pubblicato lo scorso anno nel solo formato digitale, vede adesso la luce anche in vinile il diario musicale del viaggio intrapreso da Will Samson in India, alla ricerca di se stesso in reazione a un periodo di dure perdite personali. Ai quattro brani originali – altrettante…