JASON VAN WYK Threads (n5md, 2021)* Al quarto disco, il compositore sudafricano Jason Van Wyk lascia riaffiorare in maniera più evidente rispetto ai predecessori tratti della propria giovanile passione per l’elettronica e la trance. A quattro anni di distanza dall’ultimo “Opacity”, la componente acustica di pianoforte e terzetto d’archi non riveste più un ruolo centrale…
Tag: n5md
LAST DAYS – Seafaring (n5md, 2017) A oltre dieci anni di un’attività discografica sviluppatasi nel tempo a intervalli ben più dilatati di quelli abituali per artisti operanti in campo neoclassico-ambientale, Graham Richardson riprende il suo percorso creativo proprio da dove era partito, dal punto di vista dell’immaginario di riferimento tanto concettuale che sonoro. Il mare,…
NEAR THE PARENTHESIS – Helical (n5md, 2016) Appena giunto al traguardo di sette dischi in dieci anni di attività sotto l’alias Near The Parenthesis, Tim Arndt non cessa di dispensare spunti di un immaginario sonoro rarefatto e sognante. Le undici tracce delle quali consta il suo ultimo “Helical” espandono anzi ulteriormente i vaporosi orizzonti dell’artista…
TANGENT – Collapsing Horizons (n5md, 2016) Un titolo come “Collapsing Horizons” definisce già in partenza l’universo sonoro sotteso al terzo album del duo olandese Tangent. Negli undici brani del lavoro, l’ambience profonda di Ralph van Reijendam e Robbert Kok si proietta infatti verso orizzonti di uno spazio sconfinato, popolato da visioni distopiche suscitate da onde…
DALOT – Mutogibito (n5md, 2016) Distillata lungo i tre anni trascorsi dall’Ep “Ancestors”, torna a manifestarsi la ricerca di Maria Papadomanolaki di una formula sonora al tempo stesso atmosferica e dinamica, radicata tanto in retaggi post-rock quanto in un’elettronica ora pulsante, ora morbidamente avvolgente. Le otto tracce di “Mutogibito” rappresentano fedelmente la complessa personalità dell’artista…
PORT-ROYAL – Where Are You Now (n5md, 2015) Non è affatto facile avvicinarsi al quarto album dei port-royal. C’è quel misto di incuriosita preoccupazione derivante dalle ultime derive conosciute della band genovese, acuito dai sei anni di pressoché completo silenzio seguiti a “Dying In Time” e ci sono soprattutto la stima e l’affetto per una…
NEAR THE PARENTHESIS – Cloud.Not Mountain (n5md, 2014) A mezz’aria tra i vapori sognanti dei Sigur Rós e la luminosa ambience degli Hammock, Tim Arndt ha costruito negli anni una discografia tanto suggestiva quanto sottostimata anche da parte di molti abituali frequentatori del settore. Al sesto disco sotto l’alias Near The Parenthesis, Arndt introduce un paio…
DAG ROSENQVIST – Fall Into Fire (n5md, 2014) Il primo album a proprio nome di Dag Rosenqvist dopo l’autoimposto abbandono dell’abituale alias Jasper TX (celebrato lo scorso anno con l’ottimo “An Index Of Failure”) riprende senza profonde soluzioni di continuità il percorso di ricerca sonora dell’artista svedese, almeno da un punto di vista realizzativo e…
DALOT – Ancestors (n5md, 2013) Suggestioni visive e memorie familiari animano il nuovo Ep della sound artist Maria Papadomanolaki, aka Dalot. La scintilla ispiratrice dei cinque brani di “Ancestors” è scoccata da una serie di immagini, appunti e frammenti disorganici provenienti da una vecchia scrivania, riscoperti e sfogliati in una carrellata emozionale, priva tanto di…
EX CONFUSION – With Love (n5md, 2013) Sempre più consacrate all’emozione, le dolci modulazioni ambientali di Atsuhito Omori raggiungono nel terzo disco a nome Ex Confusion picchi di dilatato, trepidante romanticismo. Se il precedente “Embrace” (2012) ammaliava con la morbida saldezza di un abbraccio, le tredici tracce di “With Love” esaltano la raffinatezza evocativa dell’artista giapponese,…
LAST DAYS – Satellite (n5md, 2013) Più in altro di un nord immaginario, verso le stelle e ancora oltre: è l’immensità di misteriosi spazi cosmici la meta delle esplorazioni ambientali di Graham Richardson, al quarto album sotto l’abituale alias Last Days dopo una pausa di oltre quattro anni dal precedente “The Safety Of The North”….
DIAMAT – Being Is The Sum Of Appearing (n5md, 2013) Mentre i suoi port-royal attraversano un periodo di ponderazione al quale corrisponde una sostanziale stasi delle pubblicazioni ininterrotto dagli ormai quattro anni da “Dying In Time”, Attilio Bruzzone si lancia in una nuova avventura collaborativa, frutto dell’amicizia prima ancora che di una deliberata progettazione artistica….
EX CONFUSION – Embrace (n5md, 2012) L’abbraccio richiamato dal titolo del secondo lavoro di Atsuhito Omori, aka Ex Confusion, rappresenta fedelmente le sensazioni evocate dalla musica in esso contenuta. Chitarra e pianoforte sono utilizzati dall’artista giapponese come fonti originarie di composizioni nelle quali i loro suoni d’origine vengono processati fino a diventare fonti di riverberi…