TIDES OF THE BLUE MOON – Seasonal Call
(Self Released, 2012)

L’universo Bandcamp non cessa regalare piacevoli sorprese a chi abbia voglia di scandagliarne la pur dispersiva vastità. Tra le sue infinite proposte, capita che qualcuna più di altre catturi l’attenzione, meritando di essere segnalata; dopo Epilogues, è adesso la volta di Tides Of The Blue Moon, progetto del musicista belga Maarten Raeymaekers.

Suggestivo almeno quanto l’alias sotto il quale vengono proposte le sue sette canzoni è il contenuto di “Seasonal Call”, breve raccolta (ventisei minuti) di ballate narcolettiche, realizzate al pianoforte o alla chitarra acustica e contornate da un moderato utilizzo di effetti e riverberi, che ammantano di ulteriore mistero le atmosfere sospese e la voce notturna di Raeymaekers.
Ne risulta una concisa galleria di armonie in penombra, la cui sottile malinconia si dipana con un piglio lieve e accogliente, riassunto concettualmente in “Hotel Melancholy”, sia quando le canzoni assumono strutture più definite (l’iniziale “Bravery’s Skin”, ballata pianistica in odor di Roger Quigley), sia nelle esili astrazioni a base di poche note riverberate (“Hazy Nights” e “No Worries”).

In parallelo all’andamento dei brani, Maarten Raeymaekers dimostra un’apprezzabile versatilità interpretativa, modellando il suo tono placido ad accompagnare trasognate confessioni sottovoce ma anche inarcandone le sfumature più aspre, in particolare nella conclusiva “Reality’s Mess”. In tutti i brani proposti in “Seasonal Call”, il connubio riesce alla perfezione, regalando saggi di dolce malinconia che, anche nel suo conciso formato, mostrano come l’artista belga abbia tutte le carte in regola per essere annoverato tra i beniamini degli inguaribili romantici che amano perdersi nelle pieghe emozionali di canzoni lente, dimesse e profondamente sentite.
Reperibile esclusivamente (purtroppo) in formato digitale a offerta libera via http://tidesofthebluemoon.bandcamp.com/.

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.