GUY GELEM – Eighteen Minutes
(mini50, 2012)

I diciotto minuti che vi danno il titolo rappresentano la durata complessiva delle quattro tracce comprese nell’Ep in formato digitale di Guy Gelem, violoncellista di origine israeliana che già lo scorso anno si era segnalato con l’album “Tides”.

Approdato alla scozzese mini50 – con la quale aveva già era entrato in contatto collaborando nell’ultimo Ep di Glacis e offrendo un pezzo al recente “Winter Sampler” – l’artista attualmente residente a Praga dedica appunto alle incantate suggestioni della città mitteleuropea quattro composizioni nelle quali romanticismo e austerità espressiva si intrecciano con l’aura misteriosa prodotta dagli impulsi del violoncello, percorsi da una serie di pulviscolari detriti sonori.

A differenza di altri solitari esecutori dello stesso strumento, per catturare in quattro istantanee lo spirito della città Gelem non si concentra sulla persistenza delle sue prolungate folate armoniche né ne manipola le vibrazioni in forma dronica. Anzi, nelle prime due tracce (“Upper” e “The Last”) disegna fioriti arabeschi melodici, tempestati da minuti puntelli ritmici e screziature elettroniche spesso appena al di sopra del livello della percezione.
Se questi primi movimenti costituiscono la parte più vivace dell’Ep, i restanti due sono avvolti da una densa coltre sintetica, che in “Search, Find, Keep” sfrutta un fondale brulicante di suoni irregolari per instillare un obliquo senso d’inquietudine, mentre nella più piana “The Seventh” sfocia in affascinanti vapori ambientali, sui quali il suono del violoncello si espande liquido prima di inarcarsi in un finale di solennità gotica.

Nella concisione dei suoi quattro pezzi, “Eighteen Minutes” offre una panoramica sufficientemente varia delle potenzialità che Guy Gelem riesce ad estrapolare dal suo strumento per descrivere atmosfere magiche e sospese, che trovano collocazione ideale nel giovane ma già ricco catalogo della sempre più interessante mini50.

http://www.myspace.com/guygelem

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.