revglow_sound_post_tensionREVGLOW – Sound Post Tension
(KrysaliSound, 2013)

Fedele alla fascinazione per le continue trasformazioni suggellata fin dal nome prescelto per la sua etichetta KrysaliSound, in “Sound Post Tension” Francis M. Gri segna un ulteriore stadio evolutivo del progetto Revglow, che da ormai un lustro vede le sue composizioni elettroniche diventare canzoni, completate dalla suadente voce femminile di Lilium.

L’evoluzione nel segno della continuità di Revglow trova nei nuovi brani una dimensione più morbida e sinuosa, per certi versi più prossima alle solitarie esplorazioni di Gri, frutto di un parziale scostamento dalle cadenze vagamente trip-hop di “Liquid Pearls” e anche dalle tentazioni electro-pop dell’ultimo “9th Chrysalis”. Benché le ritmiche elettroniche continuino a conferire struttura a buona parte delle tracce di “Sound Post Tension” e permangano indiscusse protagoniste in “This Is The Day” (che strizza quasi l’occhio al dancefloor), il fulcro del lavoro si concentra piuttosto su partiture sostanzialmente ambientali ma non per questo uniformi, sulle quali vengono di volta innestate latenti correnti elettriche, morbidi riverberi e raffinate stille pianistiche.

Ne risultano paesaggi sonori placidi e notturni, ancorché percorsi da fremiti ritmici talora accelerati, ai quali le sinuose interpretazioni di Lilium conferiscono ulteriore elemento “atmosferico”, mai tanto invasivo da farli diventare canzoni compiute. Sembra trattarsi di una scelta ben precisa, dalla quale trae origine una raffinata miscela di impressioni, particolarmente apprezzabile nelle avvolgenti carezze di “Petals” e della finale “Butterfly” (il compimento definitivo del processo di mutazione?), suggestivi esempi di come in Revglow possano adesso “trovar voce” in maniera del tutto naturale, aprendosi ad eteree melodie, anche le composizioni di più marcato stampo ambientale di Gri.


http://krysalisound.com/projects/revglow/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.