slow_walkersSLOW WALKERS – Slow Walkers
(Peak Oil, 2013)

Gli insondabili meccanismi dell’attenzione mediatica hanno imprevedibilmente emarginato il lavoro omonimo del progetto Slow Walkers, che pure vede come protagonisti due nomi di tutto rispetto delle sperimentazioni ambient-drone, spesso coccolati anche da fonti non aduse a tali sonorità.

La calzante denominazione unisce infatti i percorsi artistici di Lawrence English e Liz Harris (Grouper) sotto la fosca matrice concettuale di un’umanità in declino, la cui latente sofferenza è narcotizzata da una realtà parallela popolata da visioni astratte. È quanto fedelmente rappresentato nei sette brani del lavoro, il cui iniziale monolite “Cross” palesa da subito l’impronta conferita dal duo alle proprie elucubrazioni sonore, improntate a una densità atmosferica dai contorni indefiniti e impenetrabili dalla luce della speranza.

Nessuna traccia delle graduali costruzioni drone-folk dell’ultima Grouper è riscontrabile in “Slow Walkers”, lavoro dall’incedere appunto lento e progressivo ma votato in maniera esclusiva a texture nebbiose, di persistenza ottundente. L’universo di cupe modulazioni ambientali svolto nei quasi quaranta minuti dell’album evoca iterazioni spettrali, percorse da pulviscolari detriti ritmici nel solo interludio “Carrier”, instillano uno straniamento appena diradato dal conclusivo risveglio “Wake”, emblema finale di uno stato di tenebrosa trance che nemmeno un’apparente vigilanza è in grado di dissolvere.

Benché non maestoso dal punto di vista della profondità del suono, l’incontro tra i due artisti ha comunque dato luogo a una declinazione ambientale le cui suggestioni così spiccatamente claustrofobiche sarebbe un vero peccato trascurare, al di là di qualsiasi (relativa) risonanza possibile.

http://lawrenceenglish.com/
http://sites.google.com/site/yellowelectric/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.