mote_framesMOTE – Frames
(Twice Removed, 2013)

Diciassette minuti di note pianistiche risuonanti in ovattate rarefazioni rappresentano il biglietto da visita del barese Marco Caricola, il cui progetto Mote trova prima consacrazione ufficiale grazie all’etichetta specializzata Twice Removed.

Tanto conciso e minimale nella forma e nella modalità stessa di presentazione, “Frames” risulta invece una cartolina sonora traboccante di un sentimento che aleggia su misurate armonie pianistiche e struggenti apertura da camera che non possono non far pensare a riconosciuti maestri della modern classical in progressiva diffusione in questi anni. Il percorso dell’artista pugliese – dalle poche informazioni reperibili in rete – è tuttavia ben poco accademico, non frutto di una formazione classica bensì dell’applicazione della propria sensibilità a fragili filigrane emozionali che negli strumenti trovano semplicemente voce, con grande naturalezza.

Anche nelle durate dei brani, “Frames” appare seguire un percorso di progressiva apertura e strutturazione di scarne trame armoniche, che muove dall’intro “Undone”, mettendo subito in chiaro il pathos del quale Caricola è in grado di rivestire anche poche note di pianoforte, per sublimare apici di romantica malinconia in “Nearness (Song Of The Pond)” e librarsi con relativa imponenza nell’orchestralità della conclusiva “My Hands, Your Fears”. Com’è palpabile nei due restanti brani di “Frames” (“Canary Wharf” e “Safe”), è poi la stessa consistenza lieve ma vibrante delle ambientazioni di Caricola, ottimamente rese dal mastering “d’autore” affidato a Wil Bolton, a distinguere il suo lavoro per spontaneità e delicatezza di tocco tra quelli di tanti attuali interpreti del neoclassicismo (più o meno) ambientale.

Una scoperta sorprendente e piacevolissima.

http://www.facebook.com/motemusic27

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.