label spot: TWICE REMOVED

Esplorazioni elettro-acustiche per passione Con la pubblicazione, nello scorso mese di novembre, di “Buried And Resurfaced” di Western Skies Motel, Gavin Caitling ha dichiarato ufficialmente conclusa la sua esperienza come responsabile dell’etichetta Twice Removed, curata per quattro intensi anni, e della sorella minore The Long Story Recordings Company, intrapresa soltanto negli ultimi mesi. In particolare…

label spot: TWICE REMOVED

Pure passion for electro-acoustic explorations. Here’s Gavin Caitling, who recently ended up his labels Twice Removed and The Long Story Recording Company, talking about his experience on running an independent label and about the overall nowadays experimental music market. With the release of the latest Western Skies Motel album you declared your experience as label…

WESTERN SKIES MOTEL – Buried And Resurfaced (Twice Removed, 2015) Mentre il recente “Prism” metteva in mostra il calore acustico del suo picking “Buried And Resurfaced” porta alla luce il più tenebroso lato ambientale di René Gonzalez Schelbeck, alias Western Skied Motel,. Si tratta, a ben vedere, di due facce della stessa medaglia, che insieme…

POST GLOBAL TRIO – Clouds (Twice Removed, 2015) Una sinfonia di oltre un’ora, ripartita in nove movimenti identificati soltanto dalla numerazione progressiva, rappresenta lo stato attuale dell’esperienza del Post Global Trio, terzetto sperimentale macedone composto tra gli altri da Dimitar Dodovski. L’evanescente consistenza delle nuvole, ipostatizzata a concept tematico di “Clouds”, si colloca in coerente…

XU – Panpsychism (Twice Removed, 2015) Proseguono senza soste le esplorazioni di Nicola Fornasari sotto l’alias Xu, alla ricerca delle potenzialità di timbri ed effetti chitarristici. Le sei tracce di “Panpsychism” si collocano in questo contesto su un versante estremamente minimale, nel quale ogni suono promana da tecniche di esecuzione, filtraggio e preparazione dello strumento…

SIMON WHETHAM & CANNED FIT – Elephant In The Salon (Twice Removed, 2015) Simon Whetham tiene a battesimo l’esordio discografico dell’austriaca Christine Schörkhuber sotto forma di una collaborazione all’insegna dell’incontro tra il soundscaping incentrato su field recordings dello sperimentatore inglese e le costruzioni analogiche dell’artista che, sotto l’alias Canned Fit, era finora stata impegnata sul…

CÉTIEU – Into The Light (Twice Removed, 2015) Chi l’ha detto che il formato breve del 7” non si attagli ad artisti dediti alla sperimentazione? La polacca Tekla Mrozowicka, alias cétieu, smentisce il luogo comune per cui la lunga durata sarebbe connotato decisivo della musica ambientale, condensando in tre tracce su vinile trasparente il suo approccio…

COLBETS – And Silence (Twice Removed, 2015) Vi è spesso un tratto rivelatore, nelle produzioni ambientali giapponesi, che ne rivela in qualche modo la provenienza, che si tratti della delicatezza delle linee armoniche o di quella fragilità culturalmente connessa alle forme d’arte dell’estremo oriente. È quest’ultima, insieme a una tensione alla dilatazione che, come da…

THE SOFT ENSEMBLE – A Day In The Park / For Silencia (Twice Removed, 2015) The Soft Ensemble è la sigla sotto la quale si sono ritrovati tre artisti che popolano l’interessante panorama sperimentale polacco. Si tratta, appunto, di un ensemble non circoscritto ai soli protagonisti dell’incontro che ha dato luogo a “A Day In…

CINCHEL – Nature (Part 1) (Twice Removed, 2014) Tra i non pochi pregi di una piccola etichetta quale Twice Removed vi è senz’altro la propensione alla scoperta di minimali realtà di elettro-acustica ambientale, facilmente trasformabili in proposte discografiche, anche in ragione della dimensione limitata delle proprie produzioni. Ora che l’etichetta australiana ha annunciato il termine…

MATHIEU LAMONTAGNE – Recidives (Twice Removed, 2014) Le sei tracce di “Recidives” costituiscono un deciso passo di avvicinamento da parte di Mathieu Lamontagne (arbee) nel corteggiamento a distanza del silenzio che accomuna molti artisti ambient-drone. Pur partendo da una base costituita da materiale elettro-acustico oltre che da modulazioni impalpabili, l’artista canadese ne soffonde le frequenze,…

LOST TRAIL – An Elegy And A Mirror (Twice Removed, 2014) L’ennesima della lunga serie di uscite del progetto Lost Trail che unisce anche dal punto di vista artistico Zachary Corsa e la moglie Denny Wilkerson si arricchisce di un nuovo capitolo, denso di fascino misterioso fin dalla combinazione di titolo e artwork. Pubblicato in…

CESTINE – Level (Twice Removed, 2014) Le luminose rifrazioni della copertina di “Level” riassumono meglio di qualsiasi argomentazione la musica del duo di Dominic Coppola e Theodore Schaeffer. I suoi cinque brani presentano una consistenza in larga misura incorporea e dotata di morbidi riflessi cromatici. Il risultato è ottenuto attraverso modulazioni finissime di drone chitarristici…

SAITO KOJI – Guitar Loop Is My Life (Twice Removed, 2014) Prolifico ben oltre la già elevata media di altri artefici di sperimentazioni ambientali, Saito Koji è anche artista aduso a esprimersi attraverso tracce di lunga o lunghissima durata, monoliti di un suono che si espande e fluttua in una dimensione eterea sempre più ampia. La…

EMIL KLOTZSCH – 14 arten den regen zu beschreiben (Twice Removed, 2014) Il più recente lavoro del compositore tedesco Emil Klotzsch non è propriamente una colonna sonora, benché i suoi brani fungano da sonorizzazione del film che vi dà il titolo. Nella curiosa intersezione di piano di “14 arten den regen zu beschreiben”, anche la…

GRZEGORZ BOJANEK – Analogue (Twice Removed, 2014) Cosa succede quando a un laptop-artist viene meno il suo principale strumento di composizione? Una risposta potrebbero essere i sette brani di “Analogue”, che come palesato dallo stesso titolo del disco sono state create da Grzegorz Bojanek impiegando numerosi strumenti reali (chitarra, pianoforte, flauto, melodica e rumori concreti),…

ROSS BAKER – Periphery (Twice Removed, 2014) I quaranta minuti di “Periphery” sono da considerarsi accessori a “Two Suns Were Visible In The Sky”, poiché originariamente composti da Ross Baker contemporaneamente a quelli infine inclusi nel più recente album a suo nome. Rispetto al visionario soundscaping di quel lavoro, le otto tracce di “Periphery” esplorano…

RICHARD GINNS – Fall, Rise (Twice Removed, 2014) L’aria sottile, i dislivelli e i rigori atmosferici delle vette alpine francesi costituiscono la fonte di ispirazione di “Rise, Fall”, nuovo lavoro del chitarrista inglese Richard Ginns, che dalla varietà di suggestioni evocate da quegli ambienti naturali ha mutuato il composito registro riassunto nell’arco dei tre quarti…

SNOQUALMIE FALLS – Dream Sequence (Twice Removed, 2014) Una passeggiata di un’ora attraverso un’antica foresta, condensata in una traccia unica della medesima durata: così si presenta il primo lavoro esteso di Snoqualmie Falls, collaborazione a distanza tra Jeff Stonehouse (Listening Mirror) e Alicia Merz (Birds Of Passage). A dispetto dell’immaginario richiamato, in “Dream Sequence” vi è…