los_griegos_creian_que_las_estrellas_eran_pequenos_agujerosULISES CONTI – Los Griegos creían que las estrellas eran pequeños agujeros por donde los dioses escuchaban a los hombres
(Flau, 2014)

Impiega modalità espressive essenziali, ma si prefigge finalità concettuali ambiziose il compositore argentino Ulises Conti, che dopo aver esplorato l’atlante delle possibilità delle sue note pianistiche giustapposte come elementi di un’arte figurativa orientale (“Atlas”, 2013), snocciola le ventisette lettere dell’alfabeto in un lavoro dal titolo chilometrico e dalla durata di quasi settanta minuti.

A ciascuna lettera corrisponde una traccia, spesso un breve frammento, rade armonie e sospensioni più o meno prolungate, nei cui interstizi si innestano, oltre agli effetti prodotti dalla “preparazione” dello strumento, rumori puntiformi, field recordings e screziature assortite, deputate ad amplificare il contenuto atmosferico dei brani.

L’ossessione per il completismo da parte di Conti non si traduce tuttavia in un graduale sviluppo compositivo, né in progressioni narrative; nel corso del lavoro l’artista sudamericano si concede tuttavia qualche vezzo compositivo (ad esempio nelle enigmatiche irregolarità “X”) pur restando in prevalenza rigoroso dispensatore di suggestioni brevi e volatili, singolarmente non dotate di un proprio senso ma pronte per essere collocate in un più articolato svolgimento discorsivo.

Al di là delle suggestioni sospese e riflessive, dai ventisette frammenti affiora da un lato l’ormai abituale accuratezza di Conti nel dosare scarne melodie ed elementi “concreti” e dall’altra una carsica propensione a un formato più organico del quale questo lavoro potrebbe costituire l’ultimo stadio di avvicinamento.

http://ulisesconti.com.ar/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.