richard_moult_procyon_over_beinn_airigh_charrRICHARD MOULT – Procyon Over Beinn Airigh Charr
(Ljóðhús, 2015)

La prima pubblicazione dell’annata di Richard Moult vede l’enigmatico compositore inglese rimaneggiare del vecchio materiale, già in parte edito nel 2010, secondo modalità tali da amplificarne il contenuto cameristico-orchestrale. Le due diverse versioni di “Procyon Over Beinn Airigh Charr” presentano profili parzialmente diversi dal punto di vista strumentale del lungo brano di diciannove minuti incentrato su pianoforte ed elettronica, ai quali nella prima occasione è associato un quartetto d’archi.

Tale aggiunta, oltre a quella di ulteriori parti pianistiche, costituisce il tratto saliente della riedizione del brano originale, che conserva i caratteri arcani della tavolozza di Moult (che si manifestano altresì in altri progetti che lo vedono partecipe, quale ad esempio United Bible Studies), riproponendoli dapprima in un’austera sinfonia in miniatura dalle frequenze modulate dagli archi e poi nella loro essenza più spettrale sotto forma di incorporei soffi ambientali all’interno dei quali il pianoforte smarrisce la propria essenza in una materia sonora avvolgente e indefinita come una spessa coltra di nebbia. Un solo breve raggio di luce filtra tra le due lunghe tracce, sotto forma di un interludio di cento secondi, “Amphisbaena (Musick For A Summer Evening)”, che fin dal titolo suggerisce scenari differenti, modellati dagli eleganti movimenti degli archi.

Misticismo e compunzione cameristica costituiscono i cardini della rilettura da parte di Moult del proprio stesso materiale di qualche anno fa, dalla quale si colgono integralmente i tratti del suo profilo di compositore e disegnatore di paesaggi sonori misteriosi, a mezz’aria tra i vapori nebbiosi della countryside e visioni di un altrove atemporale.

http://richardmoult.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.