david_cordero_el_rumor_del_oleajeDAVID CORDERO – El Rumor del Oleaje
(Home Normal, 2016)

Un viaggio che prende come riferimenti luoghi fisici, ma si svolge attraverso la mente: è quello descritto nel primo lavoro solista di David Cordero, musicista spagnolo già attivo da oltre un decennio nel progetto di culto Úrsula, che in “El Rumor del Oleaje” ha racchiuso un fragile itinerario sonoro ripartito in otto brevi tappe. Si tratta di cartoline o poco più, dalla costa settentrionale spagnola, plasticamente raffiguranti onde e vento, fari abbandonati e altri luoghi solitari, resi attraverso un bilanciamento di delicate armonie acustiche e impalpabili soffi ambientali.

Tali due elementi si combinano e si avvicendano nel corso dei trentaquattro minuti del lavoro, incarnando di volta in volta elementi materiali e astratti: così, mentre le stille rilucenti dell’iniziale “Rio Salado – Conil”, che rimandano alle esili trine elettro-acustiche di Federico Durand, i lenti movimenti d’archi di “Peine del viento – San Sebastian” e i dialoghi tra definite armonie acustiche e fiati di “Hondartzape – Mundaka” delineano risonanze concrete e intellegibili nella loro pur minimale fisionomia orchestrale, l’interpretazione della dimensione solitaria del viaggio di Cordero è affidata, in brani quali “Punta del boquerón – San Fernando” e “Faro de Trafalgar – Barbate” a modulazioni ambientali eteree, correnti di un suono che a tratti rinforzano senza mai diventare del tutto sature.

L’ambience acustico-cameristica di Cordero è tuttavia sempre armonica e serena, al pari della solitudine interiore che lo accompagna lungo tutto “El Rumor del Oleaje”, in un percorso sonoro breve ma intenso, al termine del quale si ritrovano i baluginii screziati di onde placide e inafferrabili (“Gaztelugatxe – Bermeo”), come quelle di un mare al crepuscolo, o quelle infinite della memoria, percepibili semplicemente chiudendo gli occhi in un dolce abbandono sensoriale.

https://davidcordero.bandcamp.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.