THE INWARD CIRCLES – And Right Lines Limit And Close All Bodies
(Corbel Stone Press, 2017)

Da quando, dopo il breve periodo di emersione alla luce coinciso con il maestoso “Landings” (2009), Richard Skelton si è ritirato nei recessi rurali britannici alla ricerca di storie e spunti letterari, ha ulteriormente sviluppato quell’entropia creativa che già ne caratterizzava la peculiare formula neoclassico-ambientale, concentrandosi sulla poesia non meno che sulla musica. La medesima premessa presiede anche alla sua più recente opera sotto l’ormai abituale nuovo alias The Inward Circles, oltre un’ora di musica per archi, field recordings e suoni concreti, ispirata da tenebrose storie ancestrali, in bilico tra ritualità e trascendenza.

Gli otto brani di “And Right Lines Limit And Close All Bodies” tracciano un itinerario razionale e spirituale attraverso luoghi nei quali il tempo sembra essersi fermato, incastonato da pietre secolari e dominato da un paesaggio la cui lunga durata è contrapposta in maniera simbolica alla temporaneità umana. Le lunghe composizioni di Skelton lo trasformano in suono, attraverso saltuari crescendo di tensione distorta (“Nitre Of The Earth”) ed echi spettrali proiettati verso una dimensione immateriale (“In An Hydropicall Body”), in ogni caso estremamente austera, anzi ieratica.

Come corollario del lavoro, Skelton ha altresì reso disponibile in formato digitale “Scaleby”, un’ulteriore raccolta di nove brani, che completano l’itinerario narrativo delle due tracce dallo stesso titolo presenti in “And Right Lines Limit And Close All Bodies”, che attraverso un più massiccio impiego di dissonanze cameristiche amplificano il contenuto evocativo di spiritualità catartica, ricercata in un altrove fisico, sonoro, temporale.


http://corbelstonepress.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.