HAMMOCK – Mysterium
(Hammock Music, 2017)

Dopo alcuni dischi nei quali avevano dischiuso i loro decompressi orizzonti contemplativi alla combinazione con gli elementi vocali di canzoni dai contorni indefiniti – da “Departure Songs” (2012) a “Everything And Nothing” (2016) –  in “Mysterium” Andrew Thompson e Marc Byrd tornano in qualche misura alle origini, senza con ciò rinunciare alla dimensione sognante e sempre più eterea conseguita nei lavori più recenti. Se infatti l’idea di partenza del nuovo lavoro era qualcosa di molto prossimo a un ritorno all’ambience guidata dall’elettronica di “Kenotic” (2005), la sua realizzazione a Berlino, sotto le cure di Francesco Donadello e con il decisivo supporto di una sezione d’archi e delle voci del Budapest Art Choir, lo ha indirizzato verso tutt’altra destinazione.

L’elemento corale, che percorre tutta l’ora scarsa di durata di “Mysterium”, è intimamente saldato a quelli strumentali, insieme ai quali dà forma a partiture orchestrali di consistenza estatica, che suggeriscono elevazioni tanto armoniche quanto spirituali. Non è più soltanto la contemplazione di infiniti spazi esteriori a caratterizzare la musica degli Hammock, ma piuttosto la ricerca di una pace interiore che si colloca sull’equilibrio fragile ma perfetto di chitarre, archi e vocalizzi ariosi.

Tutto in “Mysterium” appare rivolto a una dimensione di trascendenza, veicolata dal flusso aritmico di armonie impalpabili e dalla maestria di Thompson e Byrd di reinventarsi direttori di un’orchestra non più soltanto immaginaria, che invece mondi sonori immaginari continua a creare, con un tocco lieve come vapori atmosferici avvolgenti come un soffice abbraccio.

http://www.hammockmusic.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.