intervista: LEBENSWELT

L’understament a tutto tondo nell’approccio creativo, la matrice filosofica e la combinazione tra scrittura introspettiva e ricerca di curate soluzioni sonore al rallentatore fanno di Lebenswelt un’esperienza rara e personale nella musica (autenticamente) indipendente italiana. A margine della pubblicazione del nuovo lavoro “Unspoken Words“, che vede anche importanti collaborazioni, il suo artefice Giampaolo Loffredo racconta…

label spot: EILEAN REC.

Suoni da un mondo possibile Cento numeri, cento punti a formare un’ideale mappa estesa sui cinque continenti, cento tasselli di un mosaico policromo dedicato alle stagioni. Ma soprattutto un catalogo ricchissimo di stimolanti proposte, che abbracciano elettro-acustica, sperimentazione ambientale e neoclassicismo, presentate in edizioni limitate dalla comune impronta estetica. Tutto questo è stata, con puntuale…

interview: MATHIAS VAN EECLOO / EILEAN

After five years and 100 releases, the story of Eilean Records is just coming to an end already set from the start. Founder Mathias Van Eecloo talks about the label’s experience, one of the most interesting and peculiar in the fields of electro-acoustic and experimental music. Even if you’ve been already used to collaborations with…

intervista: LUCY ROLEFF

La musica di Lucy Roleff è una sintesi di distanze: fisiche, per la sua posizione geografica a Melbourne, nel sud dell’Australia, espressive, per i rimandi a un folk ridotto alla propria essenza di antico intimismo, e tematiche, visto il parziale affrancamento da una dimensione esclusivamente solitaria intercorso tra il suo album di debutto, “This Paradise”…

interview: LUCY ROLEFF

Lucy Roleff’s music is shaped by distance: physical, as she’s based in Melbourne, of musical style, for her connections to an ancient minimal folk, of themes, given her partial move from the intimate loneliness of her debut album “This Paradise” (2016), to the wider dimension of the new “Left Open In A Room“. Your songs…

intervista: JULIA KENT

Mentre un pubblico più vasto l’ha conosciuta come “la violoncellista di Antony And The Johnsons”, Julia Kent conduce da oltre un decennio uno straordinario lavoro di ricerca sulle potenzialità solitarie del suo strumento. In cinque album e innumerevoli collaborazioni, l’artista canadese ha conseguito un’ambiziosa autosufficienza espressiva – culminata nella dimensione armonica del recente “Temporal” –…

interview: JULIA KENT

While known by a larger audience as “Antony And The Johnsons‘s cellist”, from over a decade Julia Kent keeps experimenting around the expressive potentialities of her instrument. In five solo records and many collaborations, she reached a challenging self-sufficiency made of loops and iterations of notes, often associated with images and dance performances. What’s been…

intervista: EMANUELE ERRANTE

È appena tornato a manifestarsi in forma solista uno dei più interessanti esponenti italiani della ricerca tra ambient sperimentale e codici neoclassici. In coincidenza con la pubblicazione di “The Evanescence Of A Thousand Colors“, Emanuele Errante racconta i suoi sette anni di silenzio solo apparente e le profonde fonti di ispirazione della sua produzione mai…

SHARRON KRAUS: arcani incantesimi folk

Nata negli Stati Uniti, ma cresciuta e artisticamente maturata in Gran Bretagna, Sharron Kraus è una figura rappresentativa come poche altre della complessità che si cela dietro alle infinite declinazioni applicate al termine “folk” negli ultimi due decenni. Interprete dal fascino enigmatico e instancabile esploratrice di nuovi mondi sonori, attraverso la sua discografia di album…

interview: SHARRON KRAUS

When did you start playing music and how did you get into the psych/dark-folk your music is usually associated with? I started playing music in folk sessions as a student in Oxford, England, and then I moved to Northern California after finishing my studies and started writing songs that then became my first album Beautiful…

This is… TUNNG!

Quasi a sorpresa, la scorsa primavera, i Tunng hanno non solo rilasciato un nuovo brano, la trascinante “Flatland”, ma anche annunciato un tour e un nuovo album, ad interrompe uno iato che durava da cinque anni, ma soprattutto la ricostituzione della line up originaria, per la prima volta dall’ottimo “Good Arrows” (2007). Attraverso i racconti…

intervista: BRUNO SANFILIPPO

Con oltre vent’anni di attività alle spalle, Bruno Sanfilippo può ben considerarsi tra gli antesignani della (ri)scoperta di una dimensione compositiva dalle radici classiche, ampiamente contaminata con le sperimentazioni della modernità. In occasione della pubblicazione del suo nuovo lavoro “Unity” il poliedrico artista argentino getta uno sguardo di prospettiva sul suo approccio alla composizione e…

interview: BRUNO SANFILIPPO

Having released albums for now over twenty years, Bruno Sanfilippo can be considered as a pioneer of the (re)discovery of music combining classical intruments and modern experimentation. Here’s a talk with him, on the occasion of the release of his latest album “Unity“. In recent times, many artists (re)discovered the sound of the piano, not…

interview: DAN MICHAELSON

It might be quite obvious starting from a question about your whole artistic experience and the journey that took you from Absentee to The Coastguards and to your “solo” releases… I formed Absentee after leaving art school.  I’d been in bands before, but never as the songwriter. After spending a few months in Iceland figuring…

interview: ANGÈLE DAVID-GUILLOU

It’s been four years since our last talk with Angèle David-Guillou. It was around the time of “Kourouma”, her surprising first album under her own name; a mostly piano solo album that revealed a different profile of the artist formerly known as Piano Magic singer and Klima. In the meantime, Angèle developed her profile as…

intervista: CHANTAL ACDA

Dopo aver partecipato a numerosi progetti artistici di diversa natura (True Bypass, Isbells, Sleepingdog), Chantal Acda, olandese di nascita ma da anni residente in Belgio, ha intrapreso un percorso personale all’insegna della delicatezza e della forza interiore. Ci racconta il suo modo di vivere la musica, a margine della pubblicazione di “Bounce Back“, suo terzo…

intervista: FRANCESCO GIANNICO

Da poco reduce dalla pubblicazione dello splendido “Deepness“, Francesco Giannico racconta il proprio approccio a tutto tondo a una ricerca sonora che spazia dal soundscaping all’elettro-acustica, combinando una varietà di spunti e linguaggi musicali, che ne fanno senz’altro uno tra i più completi sperimentatori italiani. Nei tuoi lavori, field recordings e parti suonate convivono tra…

interview: PIANO MAGIC

The release of “Closure” marks the end of the incredible artistic experience of Piano Magic, exactly 20 years after their first London show, back in 1997. No celebration time for Glen Johnson and his band, but just a very important page of a very personal journey into music, life and feelings. That’s why the following…

intervista: FEDERICO ALBANESE

Recente reduce dall’uscita del suo secondo album, “The Blue Hour“, che ha inaugurato una nuova serie di pubblicazioni della prestigiosa etichetta Berlin Classics, uno dei più brillanti tra i nuovi compositori neoclassici italiani racconta la propria riscoperta del pianoforte e l’approccio alla musica finora espresso in due lavori intensi, all’insegna delle suggestioni visive e del…