MACHINEFABRIEK & ANNE BAKKER – Oehoe (Where To Now?, 2020) Le pratiche sperimentali di Rutger Zuydervelt e della violinista Anne Bakker, diverse per origine e mezzi impiegati, tornano nuovamente a incontrarsi nelle dieci concise vignette improvvisate raccolte in “Oehoe”. Gli istintivi movimenti dell’archetto di Anne su violino e viola e i suoi altrettanto destrutturati vocalizzi…
Tag: rutger zuydervelt
MACHINEFABRIEK – Stillness Soundtracks II (Glacial Movements, 2020) Nel 2014 Rutger Zuydervelt pubblicava una delle sue opere più emozionanti e avventurose, le “Stillness Soundtracks” realizzate per accompagnare le immagini dei documentari girati ai poli dalla regista Esther Kokmeijer. Il sodalizio tra i due si arricchisce ora di cinque nuovi movimenti ambientali, allegati ad altrettanti piani…
RUTGER ZUYDERVELT & BILL SEAMAN – Movements Of Dust (Oscarson, 2020)* A smentire ancora una volta il luogo comune per cui la ricerca ambientale espungerebbe dal suo spettro d’indagine le componenti dinamiche del suono provvede la prima collaborazione tra due artisti navigati quali Rutger Zuydervelt e Bill Seaman, la cui realizzazione ha contemplato modalità altrettanto…
MACHINEFABRIEK – With Voices (Western Vinyl, 2019) Una nuova ambiziosa commistione di suoni e tecniche si aggiunge allo sterminato catalogo di manipolazioni di Rutger Zuydervelt. Come esplicitato dal titolo, lo sperimentatore olandese combina per la prima volta il suo arsenale di nastri, synth e generatori di frequenze analogici con emissioni vocali umane. Tra gli artisti che…
BANABILA & MACHINEFABRIEK – Entropia (Eilean, 2019) È giunta al quinto episodio la collaborazione tra Michel Banabila e Rutger Zuydervelt, il cui consolidato sodalizio si fonda sull’affinità dei rispettivi percorsi sperimentali, piuttosto che sul mero dato della prossimità fisica. Pur vivendo nella stessa città, i due artisti olandesi hanno costruito i sette brani di “Entropia”…
RUTGER ZUYDERVELT with ILIA BELORUKOV and RENÉ AQUARIUS – The Red Soul (Sofamusic, 2018) Performance visuali, pièce di danza, installazioni: non c’è forma d’arte che per Rutger Zuydervelt non possa interagire con il suono. Nel caso di “The Red Soul”, lo sperimentatore olandese lo associa alle immagini dell’ultimo film-documento della regista Jessica Gorter, dedicato a memorie…
SARAH PAYTON & RUTGER ZUYDERVELT – What It Seems To Be (Dauw, 2017) Affermato e prolificissimo sperimentatore sotto l’alias Machinefabriek, Rutger Zuydervelt segue da tempo un ellittico percorso che lo ha condotto ad associare i propri suoni a performance di danza, opere visuali e installazioni. La sua più recente esperienza in tal senso, lo ha…
AARON MARTIN & MACHINEFABRIEK – Seeker (Dronarivm, 2017) La recente pubblicazione di “Becoming” ha rinnovato il sodalizio artistico di Rutger Zuydervelt con Iván Pérez, invero originata nel 2012, quando il coreografo spagnolo lo contattò con lui per la realizzazione della parte musicale di una sua performance. Nel progetto Pérez coinvolse anche il violoncellista Aaron Martin,…
MACHINEFABRIEK – Becoming (Self Released, 2017) Oltre a rinnovare la collaborazione del coreografo spagnolo Iván Pérez con Rutger Zuydervelt, “Becoming” espande in maniera significativa le modalità di interazione tra musica e danza. La traccia unica di quasi quaranta minuti che ne costituisce la componente sonora è stata infatti realizzata dall’artista olandese come risultante aggregata di…
BANABILA & MACHINEFABRIEK – Macrocosms (Tapu, 2016) Quarta tappa della consolidata collaborazione tra Michel Banabila e Rutger Zuydervelt, “Macrocosms” non smentisce l’attitudine del duo a ricombinare in maniera incessante gli elementi della propria musica. Seguendo un itinerario sostanzialmente diverso rispetto a quello delle allucinate visioni orchestrali del precedente “Error Log” (2015), le nove tracce del…
SUBTERRANEANACT & MACHINEFABRIEK – Persistent Objects (Opa Loka, 2016) Alla sua ricerca suo profilo più tipicamente ambientale, dalla quale pure non è mai stata del tutto espunta quella sul rumore, Rutger Zuydervelt ha spesso affiancato divagazioni rivolte alla creazione di una pluralità di incastri tra suoni concreti attraverso l’intersezione tra linguaggi sperimentali diversi. Ultima della…
MACHINEFABRIEK – Dwaal/Wold (Dauw, 2016) Due lunghe tracce per descrivere la complessità del mondo sonoro di Rutger Zuydervelt; l’arduo compito di fungere da ideale riassunto del linguaggio sperimentale del prolificissimo artista olandese può essere in qualche misura adempiuto dai due brani da circa diciotto minuti ciascuno che occupano le facciate della cassetta che da entrambi…
BANABILA & MACHINEFABRIEK – Error Log (Tapu, 2015) È ormai un sodalizio consolidato quello tra Rutger Zuydervelt e Michel Banabila: “Error Log” rappresenta la terza tappa della collaborazione tra i due artisti olandesi, nonché quella più organica dal punto di vista della durata dei brani e dell’integrazione tra suoni ed elementi, apportati anche da un piccolo…
PIIPTSJILLING – Moarntiids (Midira, 2014) Benché il progetto Piiptsjilling conti ormai sei anni di attività, solo nell’anno in corso Rutger Zuydervelt (Machinefabriek), Mariska Baars (Soccer Committee) e i fratelli Romke e Jan Kleefstra (The Alvaret Ensemble) vi hanno impresso una significativa accelerata, doppiandone in pochi mesi la discografia fino ad allora ferma a due lavori…
SHIVERS – Shivers (Miasmah, 2014) Dopo aver incrociato in diverse occasioni i rispettivi strumenti e linguaggi sperimentali, Rutger Zuydervelt (Machinefabriek), Gareth Davis e Leo Fabriek si ritrovano per la prima volta in un organico progetto collaborativo, dotato di una propria denominazione, mutuata dal primo film di David Cronenberg. In coerenza con l’estetica angosciosa del regista canadese,…
MACHINEFABRIEK – Stillness Soundtracks (Glacial Movements, 2014) Quale etichetta poteva essere più adatta della romana Glacial Movements a pubblicare le colonne sonore di immagini girate in Groenlandia e in Antartide? Tale naturale collocazione hanno trovato le composizioni realizzate da Rutger Zuydervelt per la connazionale regista Esther Kokmeijer, che appunto in quei luoghi agli estremi del…
MACHINEFABRIEK – Attention, The Doors Are Closing! (Machinefabriek, 2014) Due lunghe tracce di diciassette minuti ciascuna e quattro più brevi pièce rappresentano l’ulteriore frutto delle sperimentazioni di Rutger Zuydervelt, da qualche tempo addentratosi in angusti territori analogici. “Attention, The Doors Are Closing!” segna tuttavia un significativo passaggio di grado nella sua tecnica manipolatoria, in quanto lavoro…
MACHINEFABRIEK – Stroomtoon II (Herbal International, 2013) Il secondo capitolo delle esplorazioni del “suono dell’elettricità” da parte di Rutger Zuydervelt raccoglie una serie di improvvisazioni a base analogica realizzate successivamente al primo “Stroomtoon” e finora disponibili soltanto su alcuni 7” in edizione limitata. Adesso il prolifico sperimentatore olandese ha deciso di dare forma e diffusione…
MACHINEFABRIEK – Vergezichten (Alien Transistor, 2013) La prolificità di Rutger Zuydervelt alla prova della concisione: questa potrebbe essere l’essenza dei due “panorami sonori” di “Vergezichten”, ciascuno dalla durata di circa nove minuti. Nel primo, il consueto impianto di synth e tastiere analogiche dell’artista olandese si dipana tra loop, crepitii e screziature ritmiche, mentre il secondo –…