michael_price_a_stillnessMICHAEL PRICE – A Stillness
(Erased Tapes, 2012)

L’inglese Erased Tapes si sta sempre più caratterizzando come etichetta in grado di portare alla ribalta talenti del (neo)classicismo contemporaneo. Dopo i vari Peter Broderick, Ólafur Arnalds e Nils Frahm, è ora la volta di Michael Price, produttore e compositore di musica da film e per importanti serie televisive.

Negli undici minuti dell’Ep in vinile e digitale “A Stillness”, Price si ritrova finalmente svincolato da ogni canovaccio tematico o visivo e può quindi dare libero sfogo alla sua sensibilità compositiva, volta a catturare momenti di solenne intensità, al riparo dalla fretta e dal rumore del mondo circostante. In tal senso, i quattro brani, tutti contrassegnati da titoli al singolare, descrivono un percorso intimo, dalla distanza alla tenerezza, come se si trattasse di una vera e propria epica individuale.
Così, la maestosità inquieta di “A Distance” lascia il posto alla suadente stasi orchestrale dell’attesa di “A Bridge”, mentre la gioia dell’incontro (il florilegio di “A Reaching”) scolora nell’esaltazione e nella coinvolta intensità di “A Tenderness”.

La breve parabola emozionale si fonda quasi esclusivamente sugli archi, tanto in minimale funzione armonica quanto in quella di prolungate sospensioni temporali, i cui intrecci producono schegge di grazia austera, che fanno di “A Stillness” una miniatura di classicismo denso di sentimento, forse priva dei tratti distintivi delle migliori opere recenti, ma certamente meritevole di ritagliare a Michael Price almeno undici minuti dell’attenzione degli appassionati del genere.

http://www.michaelpricemusic.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.