the_volume_settings_folder_ivan_hoe_and_other_talesTHE VOLUME SETTINGS FOLDER – Ivan Hoe And Other Tales
(Organic Industries, 2012)

Italianissimo ma di tutta evidenza affascinato dalla cultura e dalla ricerca sonora teutonica fin dall’alter-ego artistico prescelto, M. Beckmann trova proprio nella tedesca Organic Industries veicolo per la diffusione dell’ultima opera del suo progetto The Volume Settings Folder, alias sotto il quale già da tempo confeziona la gran mole delle sue sperimentazioni ambient-drone (basti citare le otto ore di musica comprese nella recente raccolta “Year I”).

Per “Ivan Hoe And Other Tales”, l’artista veneziano ha tratto ispirazione dal romanzo storico di Walter Scott per cimentarsi in narrazioni sonore tenebrose e atmosferiche, che plasmano un’ambient music densa, misteriosa e non priva di contenuto epico.
Nei sette lunghi brani (oltre settanta minuti di durata complessiva), si susseguono così le frequenze irregolari e sinistre dell’iniziale “Ivan Hoe”, le immersioni in liquide profondità dark-ambient di “Lerkil” e “Palimmaa”, i field recordings dell’avvolgente “Arborea Ospiza” e le risuonanti note pianistiche della toccante “Purity III”.

Benché accenni ritmici si percepiscano quasi esclusivamente nella parte conclusiva di “Camera”, il lavoro si discosta nettamente dall’uniformità spesso connaturata a opere affini, non solo poiché il livello della tensione permane sempre alto ma soprattutto perché tutte le composizioni sono percorse da continui fremiti, sciabordii o anche semplicemente modulazioni in grado di conformare l’isolazionismo ambientale di M. Beckmann secondo un flusso denso, in progressiva evoluzione, che rivela le lontane fascinazioni post-rock dell’autore.
In tal senso, la conclusiva sinfonia di diciotto minuti “The Rec- Exp.” riassume in maniera esemplare la vitalità “organica” sottesa al progetto The Volume Settings Folder, la grana finissima della cui declinazione (dark-)ambient non sfigurerebbe di certo accanto a importanti nomi nazionali (Alessandro Tedeschi, il concittadino Enrico Coniglio) e internazionali (Celer, Pjusk).

http://tvsfolder.tumblr.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.