girls_names_the_new_lifeGIRLS NAMES – The New Life
(Slumberland, 2013)

All’epoca del debutto “Dead To Me” (2011), i nordirlandesi Girls Names parevano destinati a collocarsi sulla scia di quel noise-pop chitarristico in bilico tra anni ’80 e ’90 tornato prepotentemente in voga.

Tenendo fede al titolo, “The New Life” dischiude invece scenari in parte diversi alla band di Belfast, nel frattempo ampliatasi a quartetto. Non più incendiare canzoni da tre minuti, che coniugavano un impatto sonoro granitico con melodie capaci di entrare facilmente in circolo, ma un impianto compositivo più complesso e ragionato, in grado di accentuare con pennellate psych le già palesate venature di tenebrosa wave.

Gli emblemi di quella che dallo stesso cantante Cathal Cully viene descritta come una ripartenza da zero sono collocati in testa e in coda alla scaletta di “The New Life”, aperta da uno strumentale di cinquanta secondi di tastiere iridescenti e conclusa dagli oltre sette minuti della title track, lunga jam di vortici e riverberi. In mezzo, un cangiante arsenale di asciutte ritmiche eighties e melodie sfumate, che gettano un ponte tra primi Interpol e odierna estetica Captured Tracks (“Pittura Infamante” e “A Second Skin”).

Più sensibili accenti dark permangono nell’incalzante “Hypnotic Regression” e nelle fosche oscillazioni di “Occultation”, ancorché diluiti da melodie trasognate e da un brodo interstellare che trova il culmine nella coda acida di “Projektion”. Molto più che un album per nostalgici wave.

(pubblicato su Rockerilla n. 390, febbraio 2013)



http://www.facebook.com/GirlsNames

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.