PAPERNUT CAMBRIDGE – Outstairs Instairs (Gare du Nord, 2018) È ormai diventata una piacevole abitudine quella che vede Ian Button (Death In Vegas) riavviare per la quarta volta i motori della sua singolare navicella Papernut Cambridge, accogliendovi nell’occasione un numero sempre più ampio di musicisti. Non soltanto l’habitué Darren Hayman lo assiste nei brani di…

memories: THE BEAST INSIDE

INSPIRAL CARPETS – The Beast Inside (Mute, 1991) Nell’incredibile stagione di rinnovamento del pop alternativo britannico all’inizio degli anni Novanta – quella che da lì a breve sarebbe stata identificata con la scena di “Madchester” – non mancava la varietà delle personalità artistiche che ne erano protagoniste, né quella dei possibili riferimenti da rinfrescare in…

THE LUXEMBOURG SIGNAL – Blue Field (Shelflife / Kleine Untergrund Schallplatten, 2017) La fiamma inestinguibile dell’indie-pop che si trasforma rivivendo ogni volta a nuova freschezza trova ennesima conferma nel secondo album di The Luxembourg Signal, band che annovera tra le sue fila ben tre componenti degli Aberdeen, tra i quali la voce di Beth Arzy,…

SEA PINKS – Watercourse (CF Records, 2017) Sempre più distante dall’originario ruolo di batterista dei Girls Names, Neil Brogan ha trovato alla guida dei suoi Sea Pinks una propria dimensione espressiva, fatta di chitarre più pulite e soprattutto di una vena pop sempre più lieve e sbarazzina. A poco più di un anno da “Soft…

MARIKA HACKMAN – I’m Not Your Man (AMF / Universal, 2017) Che il folk non fosse il linguaggio d’elezione di Marika Hackman si era già intuito nella sua prima prova sulla lunga distanza “We Slept At Last” (2015), se seguiva una breve teoria di Ep che in breve tempo l’avevano proposta quale una delle giovani…

LAKE RUTH – Actual Entity (The Great Pop Supplement, 2016) Una combinazione di stili, suoni e suggestioni che vengono da lontano è alla base del terzetto newyorkese Lake Ruth, formatosi dall’incontro tra il polistrumentista Hewson Chen (The New Lines), il batterista Matt Schulz (Holy Fuck) e la vocalist Allison Brice (The Eighteenth Day Of May)….

PAPERNUT CAMBRIDGE – Love The Things Your Lover Loves (Gare du Nord, 2016) Due autori navigati dai percorsi diversi hanno ormai dato vita a un sodalizio ormai stabile nella sua estemporaneità. Ian Button (Death In Vegas) e Darren Hayman (Hefner) si ritrovano per la terza volta sotto le insegne di Papernut Cambridge per confezionare, insieme a…

[streaming] Palomica – Honeydew

The lead single taken from Palomica’s album “Petito”, “Honeydew” is a playful piece of pop magic, co-written by and featuring Rosie Smith of Oh Peas. Release: June 10th. Palomica is the home-recorded clumsy rock and roll project of Nicol Parkinson. It’s incidental outside sounds alongside tumbling words and occasional guitar flourishes: sometimes melodic, sometimes cacophonic….

SEA PINKS – Soft Days (CF Records, 2016) Sea Pinks ha da sempre incarnato il lato più pop di Neil Brogan, più noto come originario batterista dei Girls Names. Laddove quella band si è affermata nell’universo indie-rock degli ultimi anni, quello che nasceva come progetto interamente personale si è evoluto in uno stabile terzetto, al secondo…

PALMS ON FIRE – Where Are The Grey Clouds Going? (Shelflife, 2016) Non è più una novità che desti sorpresa la provenienza dalla Russia di proposte musicali coerenti con la recente riscoperta del pop chitarristico e della wave a cavallo degli ultimi due decenni del secolo scorso. I Palms On Fire ne sono anzi stati…

NAP EYES – Thought Rock Fish Scale (Paradise Of Bachelors, 2016)* I luoghi e i contesti di realizzazione non impregnano di sé soltanto lavori di sperimentali ma anche dischi costituiti da canzoni. Prova ne è “Thought Rock Fish Scale”, seconda prova del quartetto canadese Nap Eyes che, dopo la recente ristampa ufficiale dell’autoprodotto debutto “Whine Of…

[video of the week] Money – I’ll Be The Night

Money have shared the video for lead single “I’ll Be The Night” from their upcoming second album “Suicide Songs”. The video shows songwriter Jamie Lee in his natural habitat, surrounded by influences in his London bedsit and along his travels to his local pub and surrounding neighborhood. Directed by Liam Healy, who describes it as…

PALM SPRINGS – Mexican Gem / Golden Dust 7″ + 300 Acres / The Last Hour 7″ (Self Released, 2015) Due singoli che profumano di vinile e d’antico introducono un frizzante duo al femminile proveniente da Melbourne, che alimenta il guitar-pop più sbarazzino tornato in auge negli ultimi tempi. Si fanno chiamare Palm Springs e ben…

TAM VANTAGE – Life in High Definition (Lost And Lonesome, 2015) Le sensazioni uggiose della primavera australe continuano a suscitare languori pop ormai radicati nella cultura musicale Down Under, fin dai tempi dei Go-Betweens, dei Church e del Dunedin Sound, ma anche dei Lucksmiths, giusto per citarne gli esempi più lampanti. È una vera e…

[streaming] The Shifting Sands – Coming Back

Taken from the album “Cosmic Radio Station”, released by Fishrider Records (NZ) and Occultation Recordings (UK) in October 2015. The music on “Cosmic Radio Station” was first beamed into the Pacific ether from a woolshed and a tumbledown house perched on the hills above Port Chalmers near Dunedin during a period of heightened solar flare and aurora activity…

MALLEE SONGS – Natural Times (Beko, 2015) Da progetto individuale a vera e propria band, le canzoni dell’australiano Mike Skinner escono metaforicamente dall’originaria dimensione “da cameretta” di Mallee Songs, amplificando gli strumenti del proprio messaggio ma mantenendo fede al proprio carattere indipendente, che trova veicolo attento e nuovamente circoscritto nella micro-label francese Beko. “Natural Times”…

THE TREASURES OF MEXICO – Holding Pattern (Shelflife, 2015) Altro che riscoperta del pop chitarristico anni ’80-’90, The Treasures Of Mexico non sono epigoni, bensì protagonisti di quell’epoca, benché sotto diversa denominazione e in risposta a premesse espressive diverse da quelle che oggi vedono Mark Matthews e Bob Collins maturi signori inglesi, pronti tuttavia a…

memories: THE STONE ROSES

THE STONE ROSES – The Stone Roses (Silvertone, 1989) Questa storia comincia con una cassetta acquistata in un negozio di dischi di quartiere, non certo di quelli specializzati che andavano ancora per la maggiore negli anni ’90. È la storia di un “disco di formazione”, capitato per una serie di coincidenze tra orecchie curiose di…

[streaming] The Treasures Of Mexico – Stars

Shelflife presents the debut album from The Treasures of Mexico entitled “Holding Pattern” on digital format on June 2. The Treasures of Mexico are new project from Mark Matthews and Bob Collins from the legendary UK band The Dentists. shelflife.com/catalogue/LIFE122.html