gaston_arevalo_rollin_balladsGASTÓN ARÉVALO – Rollin Ballads
(Oktaf, 2013)

La sinestesia del viaggio rappresenta il tema centrale intorno al quale muove il primo lavoro sulla lunga distanza dell’uruguaiano Gastón Arévalo, già segnalatosi per le visionarie istantanee di field recordings e drone rilucenti contenute in un paio di precedenti uscite su nastro.

Le nove vibranti pièce ambientali contenute in “Rollin Ballads” ripercorrono l’itinerario compiuto da Arévalo in Europa, coniugando frammenti organici estrapolati da contesti naturali e urbani con una sensibilità volta ad amplificare il contenuto suggestivo di paesaggi densamente filtrati in un magma dal movimento imponente e inesorabile. Le texture realizzate dall’artista sudamericano si collocano infatti ben distanti dalle rarefazioni atmosferiche, concretizzandosi invece nell’impatto concreto di stratificazioni di feedback e rumori in gravitazione centrifuga, che pure alternano l’innalzamento di cattedrali sonore granitiche (“Souvenir (Re-Ambiented)”) a più serene contemplazioni di stellari, che dischiudono l’emozionante cuore armonico (“Le Pont”, “Saint Denis”, “Voyageur Sur Terre”) di drone dall’incedere placido e finemente rilucenti.

Echi dell’innegabile maestro Christian Fennesz e inquietudini elettriche sublimate in bagliori estatici alla maniera di Tim Hecker fanno di “Rollin Ballads” una vivida testimonianza di paesaggismo ambientale, che ben giustifica l’attenzione rivolta dall’etichetta di Martin Juhls all’opera prima di Gastón Arévalo, le cui visioni drone(-gaze) trovano ulteriori sfumature grazie a una sensibilità acuita dalla collocazione del suo punto d’osservazione nell’emisfero australe.

http://www.garevalo.info/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.