jumpel_bloc4JUMPEL – Bloc4
(Hidden Shoal, 2013)

La stretta relazione tra musica elettronica e spazio trova di frequente negli ambienti urbani delimitazione entro la quale svolgersi in veri e propri esperimenti di “arredamento sonoro” aventi ad oggetto ora paesaggi post-industriali ora spazi antropici come tali non sempre caratterizzati da generiche attrattive visuali. Tutt’altro, suoni e immagini sono spesso ispirati da contesti vuoti, quando non squallidi; basti pensare, ad esempio, alla resa visuale della “Quiet City” di Mark Nelson o ad alcuni dei video di Sieva Diamantakos, le cui panoramiche di periferie post-sovietiche hanno funto da parte integrante di brani dei port-royal.

A tale ultima suggestione (in senso lato) è perfettamente riconducibile il quarto lavoro del tedesco Jo Dürbeck, le cui quindici tracce recano la descrizione sonora del grigiore chiuso e sospeso del mondo di una torre di cemento adibita a edilizia popolare. L’asettica estetica di luoghi anonimi è riempita da una tavolozza elettronica tale da descriverne tanto l’uniforme freddezza quanto da attestarne il brulicante contenuto umano.
Le quindici cartoline del “Bloc4” ne offrono dunque prospettive diverse, rappresentate non soltanto dall’abituale dotazione di ritmiche elettroniche cadenzate che rivelano da sempre la matrice teutonica di Dürbeck, ma anche attraverso sospensioni ambientali che accentuano la sospensione allucinata di una realtà spersonalizzante.

Quasi per contrasto, l’elemento umano ricorre in maniera come non mai esplicita nei dischi di Jumpel in ben due pezzi trasformati dalla dolce voce di Chloë March in sognanti astrazioni di morbida indie-tronica da un contesto dal cui squallore Jo Dürbeck è riuscito a estrapolare un imprevedibile fascino, abilmente tradotto nella sua opera più compiuta.

http://www.jumpel.de/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.