agnes_obel_aventineAGNES OBEL – Aventine
(PIAS, 2013)

Due minuti e mezzo di compunte note pianistiche che disegnano fluide armonie notturne fanno da preludio al secondo disco della danese Agnes Obel, già assurta a un ampio successo continentale con il debutto “Philharmonics” (2010).

È il trait d’union con la sua formazione classica e può considerarsi alla stregua di una dichiarazione di appartenenza stilistica; altri due strumentali consimili seguiranno nello svolgimento di “Aventine”, personalissimo ritiro nell’ovattata riservatezza di un piccolo studio di registrazione da parte di un’artista che nella nuova dimensione non smarrisce rigore espressivo e desiderio di esplorare.

Anzi, se pure l’intensità interpretativa della Obel trova manifestazione più patinata nella prima ballata “Fuel To Fire”, la sua austera eleganza rifulge compiutamente con lo scarno accompagnamento del pianoforte, al quale si aggiunge il violoncello di Anne Müller. Il complemento degli archi (anche violino e viola sul tenebroso splendore di “The Curse”) accentua la soffusa vocazione cameristica della Obel, modellando strutture circolari dalle sfumature a tratti sottilmente barocche, sulle quali la sua voce danza lieve in melodie dal fascino asciutto.

Il concentrato contesto di registrazione, con strumenti e microfoni posizionati molto vicini tra loro, accentua l’intimità romantica e la latente inquietudine sottesa al disco, eccelsa conferma di un’autrice di classe e doti evocative non comuni.

(pubblicato su Rockerilla n. 398, ottobre 2013)


http://www.agnesobel.com/

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.