eluvium_catalinELUVIUM – Catalin
(The Contemporary Austin, 2014)

Due tracce di circa venti minuti ciascuna rappresentano il prestigioso contributo di Matthew Cooper a un’installazione realizzata dall’artista multimediale Charles Long e visitabile fino al prossimo mese di aprile nel museo d’arte contemporanea di Austin.
Dal punto di vista espositivo “Catalin” è un articolato ibrido destinato a coinvolgere tutti i sensi del visitatore attraverso la compresenza di forme espressive tra le quali scultura, cinema, teatro e musica, ma anche fragranze e spettacoli visuali. La parte musicale affidata a Matthew Cooper, disponibile presso il museo in un’edizione limitata in vinile, permette di ritrovare il suo progetto Eluvium nel formato più rarefatto e ipnotico, distante tanto dagli ambiziosi tentativi cantautorali di “Similes” quanto dalla ricca orchestralità di “Nightmare Ending” e del capolavoro “Copia”.

La lunga durata dei brani consente all’artista texano di espandere le proprie modulazioni ambientali, rendendole inafferrabili proprio come il materiale di formaldeide di cui al titolo dell’installazione. Il primo lato del lavoro, “Memory Print Boutique” sfiora quanto di più astratto ed evanescente Cooper abbia realizzato nella sua produzione, nella forma di un soffio impalpabile che attraversa minute particelle nebbiose, svolgendosi in minute ondulazioni e rivoli di suono in aggraziato, continuo movimento.

La seconda facciata di “Catalin”, “Welcome Homes / Ceaseless Sea”, non si discosta sostanzialmente dalla medesima impostazione compositiva, ma segue un percorso appena più tangibile e mutante, che muove da torsioni droniche che paiono rimandare ad altre coltri nebbiose, quelle di “Talk Amongst The Trees”, per svaporare gradualmente verso il finale in un respiro sempre più lieve, che da spesse saturazioni ricava correnti di arioso coinvolgimento emotivo.

Quest’ultimo si conferma del resto quale cifra espressiva sostanziale di Cooper, che in un’occasione così particolare non ha mancato di imprimere la sua impronta riconoscibile in due composizioni ambientali lunghe e  tanto immaginifiche da risultare aperte a saldarsi con suggestioni provenienti da sensi ed espressioni artistiche diverse.

http://eluvium.net/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.