lufth_distanz_una_naheLUFTH – Distanz und Nähe
(Oftaf, 2014)

Come lo stesso Martin Juhls raccontava in una recente intervista su queste pagine, la sua etichetta Oktaf non è solo veicolo per le proprie produzioni, ma anche il contesto del quale il poliedrico artista tedesco investe parte dei propri ricavi per dare spazio ad altri musicisti. È il caso del connazionale Joerg Schuster, ospitato nell’occasione del suo primo lavoro sotto l’alias Lufth, ma attivo da oltre un decennio con i progetti Digitalverein e Sensual Physics.

Le nove tracce di “Distanz und Nähe” rispecchiano l’esigenza di discontinuità anche onomastica di Schuster, che nel corso di poco meno di un’ora sviluppa un amplissimo ventaglio di soluzioni compositive, risultante da un incessante processo di ricombinazione di screziature elettroniche, texture ambientali e ritmiche spezzate, che del paesaggismo sonoro offre una declinazione estremamente dinamica.

Se l’incipit del disco preme da subito sull’acceleratore ritmico di particelle sintetiche cosmiche “Democracy Is Dead Like Printed Matter”, la materia plasmata da Schuster si rivela ben presto tutt’altro che inerte e tanto meno ripetitiva. La seguente “Methan On Mars” e “Motion-Emotion“ sono quanto di più densamente organico ci si può attendere da saturazioni ambientali: proprio in questi passaggi più astratti e rallentati, Schuster si dimostra abile orchestratore di incastri tra manipolazioni sintetiche e profondità dub. Sono queste ultime a prendere il sopravvento, in versione narcolettica in “Rotes Dortmund“, decisamente più pronunciata come nella title track e in “Ebbe und Flut (Ebb and Flow)“ e infine avvinte in loop negli oltre dieci minuti della conclusiva “Zwischen uns der Mund”.

Sotto la superficie di gran parte dei brani si scorgono tuttavia simulacri melodici che insieme alla traboccante tavolozza elettronica di Schuster rendono “Distanz und Nähe” un disco ambient-dub proiettato al futuro e comunque senz’altro eccentrico rispetto ai comuni linguaggi di entrambi gli ambiti di riferimento.

http://www.lllll.org/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.